TURIN PAPYRUS MAP FROM ANCIENTEGYPT
by
James A. Harrell, Ph.D.
Professor of Geology
Department of EnvironmentalSciences
(Mail Stop #604)
The University of Toledo
2801 West Bancroft St.
Toledo, Ohio 43606-3390, USA
Un’antica mappa egizia disegnata su un rotolo di carta di papiro fu scoperta tra il 1814 e il 1821 dagli agenti di Bernardino Drovetti, console generale francese in Egitto. La mappa proviene da una tomba privata nell’antico villaggio di Deir el-Medina, vicino alla moderna città di Luxor (antica Tebe) in Egitto (Figura 1). Questo villaggio ospitava i lavoratoriresponsabile di scavare e decorare le tombe reali del NewKingdom egiziano (1539-1075 AC) nella vicina Valle dei Re e Valle delle Regine. Subito dopo il ritrovamento, la mappa fu venduta a re Carlo Felice, sovrano del Regno italiano settentrionale di Sardegna e Piemonte. Nel 1824, questo re istituì il Museo Egizio a Torino, capitale del regno, e da allora la mappa ha risieduto. I molti frammenti di mappa sono stati originariamente consideratiparti di tre papiri separati che sono stati designati come ‘ Papiro o P. Torino’1869, 1879 e 1899. La maggior parte di questi frammenti sono stati infine ricombinati in forma di una singola mappa di circa 280 cm di lunghezza per 41 cm di larghezza (Figura 2).
L’attuale ricostruzione della mappa nel Museo egizio, che risale ai primi del 1900, non è corretta in molti dei suoi dettagli. È stata proposta una nuova disposizione dei frammenti cartografici, illustrata nelle figure 3, 4, 5 e 6. I principali cambiamenti sono la trasposizione dei frammenti di carta H-J ed E, il posizionamento di L nella parte inferiore di E e la riduzione degli spazi tra molti dei frammenti (che accorcia la mappa a circa 210 cm).Questa nuova ricostruzione è coerente con i requisiti che: (1) theadjoining frammenti dovrebbe correlare strettamente in termini di caratteristiche disegnata sulla mappa, testi e disegni sulla mappa posteriore (Figura 7 e Figura 8), e i modelli in fibra di papiro carta; (2) la larghezza dei frammenti e thespacing tra le pause all’interno di essi deve corrispondere per quei frammenti thatare verticalmente giustapposti; e (3) topografia e geologia dell’area shownon la mappa dovrebbe essere preso in considerazione. Figura 3, Figura 5,Figura 6, Figura 7 e Figura 8 sono foto-mosaici generati al computer derivati da scansioni digitali di fotografie scattate al papiro.
La mappa è stata arrotolata quando è stata scoperta e successivamente gestita, e questo spiega la conservazione particolarmente scadente della porzione più diritta della figura 3, che formava la superficie abrasa esterna del rotolo. Una quantità sconosciuta del papiro è stato perso al suo bordo destro e sofragments K e N-P non può essere posizionato correttamente. La mappa non è troncata qui, ma mancano i disegni di un numero sconosciuto di blocchi di pietra e i testi di accompagnamentosono mancanti. Il Museo Egizio ha molti piccoli frammenti di mappa che ha lasciato fuori dalla sua ricostruzione (e mancano anche dalle figure 3-8) e alla fine questi “pezzi del puzzle” saranno aggiunti per creare una mappa più completa.
CONTENUTO TOPOGRAFICO E GEOLOGICO DELLA MAPPA
La mappa del papiro di Torino è notevole per essere l’unica mappa topografica sopravvissuta dall’antico Egitto e anche per essere una delle prime mappe al mondo con reale contenuto geografico. Althoughthere sono alcune mappe topografiche più vecchie da fuori dell’Egitto, sono tutti quitecrude e piuttosto astratto in confronto al relativamente moderno-guardando mapdrawn sul papiro di Torino. Questa mappa mostra un tratto di 15 km di Wadi Hammamat(‘Valle di molti bagni’) nella parte centrale del deserto orientale dell’Egitto (Figura 1). La parte superiore è orientata verso sud e la sorgente del fiume Nilo con ovest sul lato destro e est a sinistra. Non esiste una scala costante utilizzata sulla mappa, ma rispetto alle distanze effettive in Wadi Hamamat è evidente che la scala varia tra 50 e 100 m per ogni 1 cm sulla mappa.
La topografia e la geologia dell’area di Wadi Hammamat sono mostrate nella Figura 9. Le caratteristiche corrispondenti sulle mappe antiche e modernesono indicate dalle linee colorate in Figura 4 efigura 9. Dal goodagreement tra queste mappe, si può vedere che il papiro illustrano chiaramente Wadi Hammamat lungo corso e l’eventuale confluenza con il wadi Atalla andel-Sid, le colline circostanti (come mostrato stilizzato conica con mossi flanksthat sono disposti piatta su entrambi i lati delle valli), la cava per bekhen di pietra,e la miniera d’oro e di regolamento presso Bir Umm Fawakhir (di Madre ofPottery’). Bekhen-stone (geologicamente, metagraywacke arenaria esiltstone) è una bella pietra ornamentale grigio-verde che è stata molto apprezzata dagli antichi egizi. L’unica cava era a Wadi Hammamat, e questo eralavorato sporadicamente dal primo periodo dinastico fino all’epoca romana (circa 3000 AC al 400 DC). La miniera d’oro a Bir Umm Fawakhir fu attiva durante il Nuovo Regno e di nuovo nel periodo tolemaico attraverso i primi periodi bizantini (circa 1500 AC a 600 DC).
Il frammento A mostra cinque caratteristiche culturali associate all’insediamento minerario dell’oro, tra cui: quattro case, atemple dedicato al Dio Amon (la grande area bianca suddivisa dalle pareti), pietra di amonument che onora re Sety I (1290-1279 BC del 19thDynasty del Nuovo regno), un bacino idrico e, alla confluenza di wadis Hammamat andel-Sid, un pozzo d’acqua con una parete circondante che proietta un’ombra sul relativo rightsside. La macchia marrone di terra di fronte all “insediamento può rappresentare un areawhere sia sterili miniera sono stati scaricati o l” agricoltura è stata praticata.
Sulla mappa frammenti A e H, all’interno della valle principale rappresentata da punti multicolori, ci sono tre piccoli disegni di alberi, che dalla loro forma possono essere identificati come Tamerici. L’albero sul frammento H (Figura 10), che è disegnato a testa in giù, si trova proprio di fronte al recinto di bekhen-stonequarry (l’ovale verde alla base della collina nera brunastra) e al centro della curva affilata nella valle. Sulla mappa antica, questo è l’unicomaggiore curva a Wadi Hammamat prima della sua confluenza con Wadi Atalla. Come si vede nella figura 9, tuttavia, Wadi Hammamat ha in realtà molte curve strette e ampi meandri. Poiché l’antica mappa era disegnata su un rotolo di papiro, che avrebbe assomigliato a un moderno rotolo di asciugamani di carta, l’autore non aveva la libertà di mostrare il vero corso errante di Wadi Hammamat e quindi includeva solo la curva più importante, quella vicino alla cava di pietra di bekhen.
La mappa del papiro ha anche numerose annotazioni scritte in caratteri ieratici (la forma corsiva della scrittura geroglifica) che identificano le caratteristiche mostrate sulla mappa (vedi Tabella 1 per le traduzioni), tra cui: le località della valle di percorsi (i testi 1-3, 9 a 16 su frammento A), la distanza tra il bekhen-cava di pietra andgold miniera (testo 17 su frammento E), la posizione dei giacimenti d’oro e colline(testi 4-5, 11-12 e 16′ su frammenti A e D), le miniere d’oro di regolamento(testi 6, 8 e 10 su Un frammento), il bekhen-cava di pietra (testo 20 onfragment H), e le dimensioni della cava bekhen-blocchi di pietra (testi 23 25-28 su frammenti M-P). Il testo 18 sul frammento F è particolarmente importante percomprendere lo scopo della mappa perché si riferisce a una spedizione in pietra di bekhen e alla destinazione dei blocchi estratti.
Oltre ad essere un topographicmap di sorprendentemente aspetto moderno, Torino papiro è anche un geologiche mapbecause accuratamente mostra la distribuzione geografica dei diversi tipi di roccia(black hills con Hammamat siliciclastics, e le colline rosa con Dokhanvolcanics, Atalla serpentiniti e Fawakhir granito) e il lithologicallydiverse wadi ghiaia (il marrone, il verde e puntini bianchi all’interno del principale valleythat rappresentare diversi tipi di roccia), e contiene anche informazioni onquarrying e di data mining (vedi Tabella 2 per una descrizione delle unità geologiche).Inoltre notevole sono la rappresentazione di ferro-macchiato, oro-bearingquartz vene con tre bande radianti sulla collina rosa sopra l’oro-mining settIement sul frammento A (sotto il testo 5), e il testo 11 sul frammento A, whichreads molto simile a una leggenda su mappe geologiche moderne spiegando ciò che thepink colorazione rappresenta. Il papiro di Torino è la più antica mappa geologica conosciuta nel mondo ed è tanto più notevole se si considera che sarebbe stato altri 2900 anni prima che la prossima mappa geologica fosse fatta e questo era in Franceduring metà del 1700. Non c’è motivo di pensare, tuttavia, che l’anticoautore intenzionalmente deciso a fare una mappa geologica. Dai colori usati per le colline e la ghiaia di wadi, è evidente che ha semplicemente disegnato ciò che ha letteralmente visto nel deserto – le colline reali e le ghiaie di superficie hanno gli stessi colori generali di quelli sulla mappa (Tabella 2).
L’AUTORE E LO SCOPO DELLA MAPPA
La mappa è stata fatta circa 1150 AC dal noto’ Iscrizione della Tomba ‘ Amennakhte, figlio di Ipuy (Figura 11). Fu preparato peruna delle spedizioni estrattive inviate a Wadi Hammamat dal re Ramesse IV (1156-1150 AC) della xx dinastia del Nuovo Regno. Lo scopo di queste spedizioni era quello di ottenere blocchi di bekhen-pietra che sarebbe becarved in statue degli dei, re e altri notabili. Una famosa iscrizione o stele (ufficialmente designata CM 12) fu lasciata sul muro della cava da questo re per commemorare la sua ultima e più grande spedizione durante il terzo anno del suo regno di sei anni (Figura 12). Secondo l’iscrizione, questoincluso 8.362 uomini, il che lo rende la più grande spedizione di estrazione registrata a Wadi Hammamat dopo una circa 800 anni prima durante la 12thDynasty del Medio Regno. È quasi certamente per la grande spedizione di Ramesse IV che la cartaè stato fatto, ma a quale scopo è servito non è chiaro. Non avrebbe potuto essere una tabella di marcia che mostra la strada per la cava perché copre solo una piccola area con i 75 km tra Wadi Hammamat e la Valle del Nilo esclusi. Molto probabilmente, è stato disegnato come una registrazione visiva della spedizione per essere visto da Ramses IVor Ramessenakhte, il Sommo sacerdote di Amon a Tebe, che ha organizzato la spedizione per il re.
Sebbene Amennakhte non abbia firmato il suo nome sulla mappa,è chiaro che ne è l’autore. Ci sono due prove chesostenere questa identificazione. In primo luogo, il testo sul lato della mappa è nella scrittura a mano di Amennakhte, che è ben noto agli egittologi che hanno studiato il suomolti altri scritti. E in secondo luogo, il primo e il primo testo sul retro diil papiro (il primo elencato nella Tabella 3) è stato scritto e firmato da Amennakhte. Non è affatto sorprendente che Amennakhte avrebbe fatto ilmappa. Come uno dei due’ Scribi della Tomba ‘ durante il regno di Ramesse IV (insieme a Hori, figlio di Khons, che ha anche scritto alcuni dei testi successivi sul retro),Amennakhte era un importante funzionario amministrativo nella regione tebana e questo è dove la mappa (testo 18) dice che i blocchi di bekhen-pietra weretaken. Egli è ben noto dalle sue molte altre opere sopravvissute per essere un individualwith una combinazione insolita di scribal, abilità cartografiche e artistiche così come un ‘senso di geologia’. Questi attributi sono particolarmente ben esposti suun altro dei suoi papiri nel Museo Egizio di Torino. Si tratta di un piano architettonico della tomba di Ramesse IV nella Valle dei Re (Figura 13). È di gran lunga il piano di tomba più laborioso e sofisticato per sopravvivere dall’antico Egitto. Ha la grafia distintiva di Amennakhte che identifica le parti della tomba e dà le loro dimensioni, e sul retro è la sua ultima volontà e testamento. Il piano include anche elementi di geologia, come un disegno del sarcofago del re nella camera funeraria centrale dipinta per assomigliare al granito rosa di Assuan da cui è stata scolpita, e la posizione della tomba sotto una montagna di strati inclinati e ben stratificati, che è una rappresentazione accurata della situazionenella Valle dei Re.
Ora è noto che Drovetti ha ottenuto sia la mappa della cava che il piano della tomba, insieme a molti altri papiri, dalla tomba di famiglia di Amennakhte a Deir el-Medina. Se la mappa è stata fatta per la spedizione bigquarrying di Ramses IV, allora perché Amennakhte l’ha mantenuta, e perché lui e gli altririusa il suo retro per documenti e disegni non correlati alla mappa? La risposta alla prima domanda è sconosciuta, ma quella alla seconda è chiara. La carta di Becausepapyrus era una merce costosa in Egitto antico, era commonpractice fra scribes per usare le retrovie originalmente vuote una volta che whatever waswritten o disegnato sul lato anteriore non era più necessaria. In altre parole, la mappa di papiro divenne carta straccia dopo la spedizione di estrazione che registrò la perdita della sua importanza, forse in seguito alla morte di Ramesse IV pochi anni dopo la realizzazione della mappa.
La tomba di famiglia di Amennakhte esiste ancora così come,sorprendentemente, la sua casa a Deir el-Medina (Figura 14 e Figura 15). Che è la sua casaè noto da uno stipite della porta inscritto, ora rimosso per la custodia sicura, che abbellito il suo ingresso. È interessante contemplare che potrebbe essere proprio in questoluogo in cui una delle mappe più antiche e importanti del mondo è stata realizzata oltre 3100 anni fa.
BIBLIOGRAFIA
Baines, J. e J. Malek. Atlante culturale di AncientEgypt (edizione riveduta). New York: Checkmark Books, 2000.
Bierbrier, M. L. I costruttori di tombe dei faraoni.London: British Museum Publications, 1982.
Černy, J. Una comunità di operai a Tebe nel periodo Ramesside. Cairo: Institut Francais d’Archéologie Oriental, 1973.
Christophe, L. “La stele de l’an III de Ramses IV Auoudi Hammamât (n.12).”Bulletin de l’Institut Francais d’archéologieorientale 48 (1948): 1-38.
Gardiner, A. H. “La mappa delle miniere d’oro in papiro aramesside a Torino.”Cairo Scientific Journal 8 (1914): 41-46.
Millard,A. R. “Cartografia nell’antico Vicino Oriente.”La storia della cartografia.Volume 1: Cartografia nell’Europa preistorica, antica e medievale e temediterranea. Ed. J. B. Harley e D. Woodward. Chicago: University ofChicago Press, 1987. 107-116.
Peden, A. J. Il regno di Ramses IV.Warminster: Aris e Phillips (1994).
Romer, J. Ancient Lives: The Story of Thepharaoh’s Tomb Makers. Londra: Weidenfeld e Nicolson, 1984.