Il fluoroacetato di sodio è stato introdotto come rodenticida negli Stati Uniti nel 1946. Tuttavia, la sua notevole efficacia nei confronti delle specie bersaglio è compensata da una tossicità paragonabile ad altri mammiferi e, in misura minore, agli uccelli e il suo uso come rodenticida generale è stato quindi fortemente ridotto nel 1990. Attualmente, il fluoroacetato di sodio è concesso in licenza negli Stati Uniti per l’uso contro i coyote, che predano pecore e capre, e in Australia e Nuova Zelanda per uccidere specie introdotte indesiderate. L’estrema tossicità del fluoroacetato per mammiferi e insetti deriva dalla sua somiglianza con l’acetato, che ha un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare. Il fluoroacetato si combina con il coenzima A (CoA-SH) per formare il fluoroacetil CoA, che può sostituire l’acetil CoA nel ciclo dell’acido tricarbossilico e reagisce con la citrato sintasi per produrre fluorocitrato, un metabolita di cui poi si lega molto strettamente all’aconitasi, arrestando così il ciclo. Molte delle caratteristiche dell’avvelenamento da fluoroacetato sono, quindi, conseguenze in gran parte dirette e indirette del metabolismo ossidativo compromesso. La produzione di energia è ridotta e gli intermedi del ciclo dell’acido tricarbossilico successivo al citrato sono esauriti. Tra questi c’è l’ossoglutarato, un precursore del glutammato, che non è solo un neurotrasmettitore eccitatorio nel SNC, ma è anche necessario per un’efficace rimozione dell’ammoniaca attraverso il ciclo dell’urea. L ‘aumento delle concentrazioni di ammoniaca può contribuire all’ incidenza delle crisi epilettiche. Il glutammato è anche richiesto per la sintesi della glutammina e l’esaurimento della glutammina è stato osservato nel cervello dei roditori avvelenati dal fluoroacetato. Il metabolismo ossidativo cellulare ridotto contribuisce ad un’acidosi lattica. L’incapacità di ossidare gli acidi grassi attraverso il ciclo dell’acido tricarbossilico porta all’accumulo di chetoni e al peggioramento dell’acidosi. La deplezione di adenosina trifosfato (ATP) provoca l’inibizione di reazioni ad alto consumo energetico come la gluconeogenesi. L’avvelenamento da fluoroacetato è associato all’accumulo di citrato in diversi tessuti, incluso il cervello. Il fluoruro liberato da fluoroacetato, citrato e fluorocitrato sono chelanti del calcio e ci sono sia dati animali che clinici per sostenere l’ipocalcemia come meccanismo della tossicità del fluoroacetato. Tuttavia, le prove disponibili suggeriscono che il componente fluoruro non contribuisce. L’avvelenamento acuto con fluoroacetato di sodio è raro. L’ingestione è la via principale attraverso la quale si verifica l’avvelenamento. Nausea, vomito e dolore addominale sono comuni entro 1 ora dall’ingestione. Seguono sudorazione, apprensione, confusione e agitazione. Sono state riportate sia aritmie sopraventricolari che ventricolari e sono comuni alterazioni aspecifiche delle onde St e T, il QTc può essere prolungato e si può sviluppare ipotensione. Le convulsioni sono la principale caratteristica neurologica. Il coma può persistere per diversi giorni. Sebbene siano stati studiati diversi possibili antidoti, sono di valore non provato nell’uomo. La gestione immediata, e probabilmente solo, dell’avvelenamento da fluoroacetato è quindi di supporto, inclusa la correzione dell’ipocalcemia.