Boletim Povos Isolados da Amazônia

Da Rafael Nakamura | Traduzione di Patricia Ribeiro de Carvalho

All’estremità occidentale dello Stato di Amazonas si trova la terra Indigena (Terra Indígena) valle Javari. Le immagini satellitari mostrano un’area continua ed estesa della foresta pluviale amazzonica, spezzata solo da un pennello o da altri villaggi, o dalle poche-e relativamente piccole-città circostanti. Ci sono più di 8.5 milioni di ettari, distanti molti chilometri dai principali centri urbani. L’accesso limitato, solo per via navigabile o aerea, senza strada o ferrovia nei pressi passa la falsa idea che il Javari è una zona molto isolata, estranei alle iniziative nazionali di sviluppo economico.

Vale_Javari-SRTM2

Mappa della regione Vale do Javari.

La stessa idea di isolamento detiene l’immaginario sociale quando si dice la Valle di Javari come la regione che ospita la più grande concentrazione di popoli indigeni non contattati in tutto il mondo: attualmente, la Funai lavora con 16 record nel suo database, essendo 11 riferimenti confermati, altri 3 ancora non confermati e 2″informazioni”.

secondo la metodologia adottata da Coordenação Geral de Índios Isolados e Recém-contatados (CGIIRC/Funai), registra circa l’esistenza o la presenza di isolati popoli o gruppi in una determinata regione può essere classificato come:

  • Informazioni – qualsiasi tipo di informazioni sull’esistenza o la presenza di un certo gruppo isolato che non è stato ancora verificato, ma è già registrato nel Funai database.
  • Riferimento-Quando l’insieme delle azioni di localizzazione di Funai finalizzate alla conferma non è stato ancora completato, ma esiste già una quantità di dati e informazioni coerenti sull’esistenza di un particolare gruppo isolato.
  • Riferimento confermato-Quando l’insieme delle azioni di localizzazione di Funai è stato completato e ha trovato l’effettiva esistenza di un certo gruppo.

“È comune diffondere informazioni su questi popoli indigeni non contattati come se fossero persone che non hanno mai stabilito contatti con la società nazionale, vivendo nel Neolitico (periodo). Ma sono davvero persone così contemporanee come noi, con diverse strategie politiche per affrontare altre società”, dice Conrado Rodrigo Octavio, vice coordinatore del Centro de Trabalho Indigenista (CTI).

Molto più complesso del purismo di una natura incontaminata, le dinamiche e l’occupazione storica nella regione aiutano a comprendere il contesto attuale delle popolazioni indigene isolate che vi abitano. “Ci sono stati momenti in cui la Vale do Javari era più popolata da ‘invasori’. A cavallo tra il 19 ° secolo e il 20°, c’è stato un arrivo abbastanza espressivo di peruviani non indigeni e altri popoli indigeni provenienti da regioni del Perù, è il caso dei Chamicuros, popoli Arahuaca, che sono venuti a lavorare nello sfruttamento della gomma. Alcune narrazioni dei popoli Marubo, ad esempio, si riferiscono a contatti con questi gruppi”, conclude Conrado.

Questa convivenza è stata spesso una brutta esperienza per gli indigeni, essendo una delle spiegazioni per l’opzione di isolamento volontario in relazione alle società circostanti. “L’isolamento è spesso una strategia di sopravvivenza. Molti di questi gruppi hanno avuto contatti traumatici nel secondo ciclo della gomma. Furto di donne, stupro, sottrazione di minori, schiavitù, “correrias”, guerre e poi alcuni gruppi indigeni decidono di isolare e sono resistenti al contatto fino ad oggi”, riferisce Hilton Nascimento, ecologista che lavora nella regione della Valle di Javari da 2001 legato al Programma Javari del Centro de Trabalho Indigenista.

La responsabilità di garantire il diritto di opzione per rimanere in isolamento volontario è di Fundação Nacional do Índio (Funai), eseguita per mezzo di Frentes de Proteção Etnoambiental (FPE), che implementano le politiche di protezione sotto la supervisione del Coordenação-Geral de Índios Isolados e Recém-Contatados (CGIIRC/Funai). L’FPE Vale do Javari monitora e protegge i territori occupati dagli indigeni che si rifiutano di stabilire un rapporto più sistematico e costante con la società nazionale al giorno d’oggi. Il compito non è facile, né per l’estensione dell’area, le molte minacce alla tranquillità di questi popoli, né per la precarietà della struttura, delle risorse e del materiale umano delle agenzie statali brasiliane.

Precarietà nel settore sanitario

Per anni, Vale do Javari accumula statistiche allarmanti nel contesto sanitario sulle popolazioni indigene della regione. Secondo i dati ufficiali, dal 2000 al 2010 sono stati registrati almeno 325 decessi, pari all ‘ 8% della popolazione della Vale do Javari. Ancora oggi, la regione soffre l’alta prevalenza di epatite virale (A, B, C e D), oltre a filariosi, malaria e tubercolosi. “Anche se alcune indagini erano state fatte alla fine del 2010, questo problema non ha mai ricevuto la giusta attenzione da parte della politica di salute pubblica. Al contrario, è stato sistematicamente omesso”, dice Conrado Octávio.

Il benessere dei popoli isolati dipende direttamente dal benessere dei loro vicini immediati. I popoli isolati e i gruppi appena contattati hanno un sistema immunitario estremamente vulnerabile perché non hanno anticorpi contro malattie facilmente combattute dal resto della popolazione. “Se ad un certo punto alcuni di questi popoli isolati vogliono entrare in contatto, appaiono in un villaggio Marubo, per esempio, e questo villaggio ha il verificarsi di malaria, con persone con epatite o tubercolosi, senza copertura vaccinale, tutto il lavoro di protezione potrebbe non essere sufficiente per garantire che non soffriranno epidemie”, dice Octavio.

Interi gruppi di alcune popolazioni indigene sono già stati decimati dalle malattie. È il caso dei Matis, che nei primi anni dopo il contatto, nel 1976, persero circa 1/3 della loro popolazione a causa di epidemie di raffreddori e altre malattie contagiose. “I nostri anziani usavano sempre le foglie, la medicina tradizionale per curare le malattie. Ciò che ci ha colpiti non è stato inteso come una malattia. Spiritualmente eravamo malati ma avevamo il rimedio che nei boschi. Ma la malattia dei bianchi è così grave che mette fine alla persona”, spiega Raimundo Mean Mayoruna, Presidente dell’Organização Geral Mayoruna (OGM).

Matis indiano con cannello nei tombini del Bayou, Ituí, TI Vale do Javari, un anno dopo il contatto ufficiale nel 1985 (foto: Isaac Amorim Son).

Matis indiano con cannello nei tombini del Bayou, Ituí, TI Vale do Javari, un anno dopo il contatto ufficiale nel 1985 (foto: Isaac Amorim Son).

Persistenza delle invasioni

Insieme alle malattie arrivarono altre disgrazie. La presenza di pescatori, cacciatori e disboscamento illegale deve essere costantemente monitorata da FPE Vale do Javari. Ci sono informazioni sulle incursioni nel territorio, anche dove l’FPE può essere presente e controllare l’ingresso nell’area. Tuttavia, in tutto il limite meridionale e nella parte orientale della terra indigena, in luoghi di accesso più difficile, la sfida di garantire la presenza e quindi le azioni di protezione è ancora maggiore.

Nel 1996, Funai promosse il contatto con un gruppo Korubo in una situazione estremamente vulnerabile e con un imminente rischio di ritorsioni da parte della popolazione delle aree circostanti che operava nei fronti estrattivi. Dopo questo contatto, la FPE ha intensificato la sua presenza nei fiumi Ituí e Itacoaí. Oggi, la costante sorveglianza in questo settore inibisce l’azione dei pescatori illegali e dei bracconieri. Ma anche su scala minore si verificano ancora sporadiche incursioni che mettono a rischio il gruppo isolato che attraversa quel territorio.

Negli ultimi anni, in tempi di siccità, più di un gruppo di Korubo isolati ha intensificato la presenza sulle rive dei fiumi Ituí e Itacoaí. In queste occasioni, popoli come i Korubo si spostano dalla regione di “igarapés” e vanno ai margini dei fiumi per raccogliere uova di cheloniani, tartarughe o “tracajás”. Nel 2014, uno di questi gruppi ha stabilito nuovi contatti. “Sono stati accampati sul bordo per alcuni giorni, chiamando, segnalando alle barche di passaggio di altri indigeni, di operatori sanitari o Funai. E questo processo ha causato due situazioni di contatto l’anno scorso”, dice Conrado Octavio.

Gruppo Korubo che ha stabilito contatti nel 2014 (foto: CGIIRC / Funai).

Nel caso dell’estrazione illegale di legname, i fiumi a nord del T. I. Vale do Javari sono sempre stati la porta principale per l’attività. Negli ultimi anni, tuttavia, è anche cambiato e il sud di esso è diventato il principale obiettivo di abbattimento degli alberi per l’allevamento del bestiame e il disboscamento.

Come aggravante, ci sono progetti nell’ambito dell’iniziativa per l’integrazione delle infrastrutture regionali in Sud America (IIRSA)-sostituito di recente dal Consiglio e Pianificazione delle infrastrutture sudamericane (COSIPLAN), l’organo dell’Unione delle Nazioni sudamericane (UNASUR), che mirano a sostenere le attività economiche della regione e possono intensificare queste invasioni. Attualmente, si sta discutendo l’apertura di un collegamento ferroviario che collega il comune di Cruzeiro do Sul (AC, Brasile) a Pucallpa, città peruviana che è un grande polo del legno. Pertanto, la vicinanza del fiume Juruá, a sud della terra indigena, regione che un tempo era di difficile accesso e fungeva da rifugio per i gruppi, sta diventando sempre più suscettibile alle pressioni.

Problemi che si nascondono sotto terra

Un “nuovo” vecchio problema è l’interesse delle compagnie petrolifere nella regione. La questione è ancora più difficile da risolvere rispetto ad altri poiché l’interesse risiede su un’area di territorio di confine condivisa da Brasile e Perù, che hanno politiche diverse rivolte alle popolazioni indigene e dove abitano gruppi che non sono consapevoli dell’esistenza di una linea geopolitica che li divide e dà loro diritti diversi.

In passato, a metà del 1980, il popolo Matsés (come si definisce il Mayoruna) soffriva delle attività di Petrobras nella regione, e fino ad oggi ricordano le morti e le malattie di quel periodo. “Nelle esplorazioni petrolifere arrivano deforestando, esplodendo e portando più paura per gli indigeni che non sanno nemmeno cosa sia. Con queste opere arrivano anche le malattie, l’influenza, che è sempre stata fatale per gli indigeni che erano nei boschi”, ricorda Raimundo Significa Mayoruna.

Durante a V Reunião Binacional Matsés Brasil - Peru, lideranças Matsés repudiam a atividade petroleira no território Matsés e de povos isolados que habitam a região do rio Jaquirana, TI Vale do Javari (Foto: Acerco CTI).

Durante l’incontro binazionale Matsés people-Brasile V Perù, i leader Matsés people ripudiano l’attività petrolifera nel popolo Matsés e nel territorio di popoli isolati che abitano la regione del fiume Javari Valley Jaquirana, TI (foto: CTI as close).

Le attività della compagnia statale brasiliana nella regione sono state bloccate nel 1984, quando un gruppo isolato di Korubo uccise due funzionari che fornivano servizi a una società assunta da Petrobras nelle vicinanze del fiume Itacoaí a colpi di un manganello (“borduna”). Sebbene la terra indigena sia ufficialmente protetta in Brasile, il fronte economico ha gradualmente aumentato la pressione del petrolio su di esso, anche se ancora in forma incipiente.

Dall’altra parte del confine, l’esplorazione è già più avanzata. La Pacific Rubiales, una compagnia petrolifera canadese, ha vinto le concessioni e le ricerche nelle aree di occupazione principalmente dei popoli Matsés e dei popoli Matís, oltre a quelli isolati. “Lo Stato peruviano non ha una politica di protezione, non sa come affrontare l’isolamento. In particolare, il precedente governo (il presidente Allan García) non ha riconosciuto la loro esistenza e ha detto che erano un’invenzione delle ONG che non volevano che il governo peruviano prendesse il petrolio dalla terra”, afferma Hilton.

L’aggressività della prospezione, con il movimento di dipendenti, macchinari, esplosioni e tutto ciò che coinvolge l’attività e la ricerca, ha già causato cambiamenti, secondo le popolazioni indigene che vivono vicino ai lotti petroliferi. “La più grande minaccia è al confine con il Perù, a Rio Jaquirana, dove sono stati visti altri popoli indigeni isolati e, allo stesso tempo, dove stanno arrivando le compagnie petrolifere. Questa esplorazione sta spingendo i gruppi isolati dall’altra parte e questo potrebbe generare conflitti, poiché potrebbero pensare che gli indigeni contattati siano quelli che li minacciano”, dice Raimundo Mean.

Una questione di autonomia

Nella Vale do Javari come altrove, la garanzia di autonomia delle popolazioni indigene isolate dipende dalla protezione del vasto territorio contro la pressione di diversi fronti di espansione. Pertanto, oltre al rafforzamento del Frente de Proteção Etnoambiental, il movimento indigeno locale rivendica una maggiore partecipazione alla politica. “Gli indigeni conoscono già la territorialità, hanno solo bisogno di essere preparati e incoraggiati. Ci sono casi di indigeni che vivono in villaggi contattati e hanno paura di quelli isolati, non riescono a dialogare. Devono essere preparati per evitare conflitti”, opina Paulo Marubo, coordinatore generale dell’União dos Povos Indígenas do Vale do Javari (Univaja).

“I bianchi non sono sempre nelle terre indigene. Quindi, ciò che rivendichiamo come movimento indigeno è che lo Stato prepari i propri popoli indigeni, che vivono direttamente nella regione e convivono con quelli isolati, ad agire nell’area”, completa Manuel Chorimpa Marubo anche del coordinamento di Univaja.

Per Raimundo Significa, si tratta di garantire il diritto ad uno stile di vita libero e autonomo. “Il termine ‘isolato’ passa un’idea che gli indigeni non sanno come vivere nella società, quando in realtà vivono come le loro antiche tradizioni e non vogliono avere contatti con la società bianca. Non hanno bisogno di quello che hanno i bianchi, vivono senza fare affidamento su nulla. Penso che sia per questo che i bianchi li vedono come “isolati”. In effetti, i bianchi volevano che tutti gli indigeni fossero uguali, vestiti come loro. Siamo anche ‘isolati’, anche indossando vestiti. Quando siamo lontani dai bianchi, siamo anche isolati”, dice.

Ricordando il tempo in cui il suo popolo Mayoruna viveva “isolato” (nei termini come non-indigeni considerano l’espressione), Raimundo commenta l’intelligenza della strategia di isolamento volontario di fronte a tanti problemi di cui gli indigeni contattati hanno: “se hanno preso contatto, dovrebbero dipendere dai bianchi per vivere. Farmaci, motori e altre cose. La loro idea di non voler dipendere è molto intelligente, non volendo chiedere cose per i bianchi. Il modo migliore per vivere è il modo in cui sono: la caccia e la raccolta.”

Giorni prima della chiusura di questa edizione, Funai ha pubblicato sul suo sito web un contatto che coinvolge un gruppo di Matís persone e un gruppo di Korubo isolato, in Terra Indígena Vale do Javari (AM, Brasile). Il gruppo isolato è composto da 21 persone, compresi adulti e bambini. Il contatto è avvenuto alla fine di settembre, dopo che alcuni Matis si sono avvicinati al gruppo Korubo, mentre stavano attraversando il fiume Branco, nella zona accanto ai villaggi Matis.

Accordkorubo5-seting a Funai, i Matis hanno intrapreso il contatto per sentirsi minacciati dalla presenza di isolati nei pressi del loro territorio. Tale paura deriva dalle conseguenze di un incontro stabilito nel novembre 2014, quando l’isolato Korubo di Rio Coari si è avvicinato alle piantagioni del villaggio Matis Todowak e ha risolto un conflitto tra loro causando la morte di due Matis.

Da parte dello Stato, è stato messo in pratica un piano per la protezione epidemiologica e la promozione del dialogo interculturale. D’altra parte, i Matis hanno espresso la loro ricorrente insoddisfazione per l’organo indigeno, sostenendo che non gli è stato permesso di mettere in pratica la loro guida e autonomia nella conduzione del contatto con il gruppo Korubo.

(Foto: Korubo group contattato da Matis. Credito: CGIIRC / Funai).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.