Calamites: Abitudine, sottogeneri e struttura

PUBBLICITÀ:

In questo articolo parleremo di:- 1. Abitudine di Calamiti 2. Sottogeneri di Calamiti 3. Struttura.

Habit of Calamites:

Il nome Catamites fu proposto per la prima volta da Suckow (1784) e successivamente nel 1828, Brongniart stabilì la sua relazione con Equisetum. Catamiti era un albero alto che ha raggiunto un’altezza di circa 33 ft (10 m). La pianta aveva un robusto rizoma sotterraneo con un numero di germogli aerei. Il rizoma si differenziava in nodi e internodi e aveva una spirale di radici avventizie ai nodi.

I germogli aerei sono sorti dalla superficie superiore del rizoma. Ad una certa distanza questi germogli aerei hanno prodotto anche radici avventizie che indicano che una parte di questi germogli aerei è cresciuta sotto la superficie del suolo. Le riprese erette si restringevano bruscamente nel punto del loro attaccamento al rizoma. I germogli aerei mostravano nodi e internodi prominenti e avevano spirali di rami in ciascun nodo.

Sottogeneri di Calamiti:

PUBBLICITÀ:

Il modello di ramificazione era variabile. Così, cinque sottogeneri di catamiti sono stati riconosciuti, in base al loro modello di ramificazione.

Questi includono:

(i) Mesocalmiti (Fig. 7.71):

Le piante sono arborescenti e alcuni dei fili vascolari primari si alternano al nodo, ma la maggior parte dei fili non si alternano al nodo. Ci sono verticelli di appendici sterili che si diramano fino a quattro volte. Queste appendici sterili non mostrano segni di fusione alle loro basi e funzionano come foglie.

(ii) Stilocalamiti (Fig. 7.72):

Qui il fusto aereo principale si ramifica alla base dando origine ad alcuni rami eretti paralleli che non si diramano ulteriormente.

(iii) Crucicalamites (Fig. 7.73):

Qui il gambo aereo principale rimane non ramificato per una breve altezza e ha rami ad ogni nodo. Così, gli assi formano un albero cespuglioso, ei loro rami laterali con i loro verticelli di foglie sembrano pennelli di bottiglie giganti.

(iv) Diplocalamiti:

C’è un tronco principale che porta una coppia di rami ad ogni nodo in una disposizione decussata opposta.

(v) Calamitina (Fig. 7.74):

PUBBLICITÀ:

Qui la ramificazione è regolare, ma la spirale di rami non si verifica in ogni nodo, piuttosto, sono presenti solo in determinati nodi.

Struttura dei calamiti:

1. Gambo:

La forma-genere dello stelo è chiamata Catamiti che è stata inizialmente applicata a frammenti di costi di midollo. La superficie dello stelo aveva creste longitudinali e solchi come Equiseto.

PUBBLICITÀ:

I germogli eretti si restringono improvvisamente e si restringono nel punto del loro attaccamento al rizoma (Fig. 7.75). La stele si restringe anche nel punto della loro giunzione con il rizoma. L’anatomia dello stelo dei Calamiti mostra un’epidermide, una corteccia e un sifonostele endarchico (Fig. 7.76 A).

Il gambo giovane mostra differenziazione del tessuto corticale: una zona sclerotica esterna e una zona parenchimale interna a parete sottile. C’è un midollo delicato prominente al centro del gambo che disorganizza nei germogli maturi per formare una cavità centrale del midollo agli internodi. I fasci vascolari sono collaterali congiunti e aperti.

Le tracheidi metaxylem mostrano ispessimento scalariforme. Il protossilema subisce un ispessimento anulare e spirale che si disintegra per formare canali carinali come nell’Equiseto.

PUBBLICITÀ:

La crescita secondaria avviene per l’attività di un cambio che produce abbondante xilema secondario (legno) (Fig. 7.76 B). Non vi è alcuna formazione annuale di anelli, suggerendo così l’assenza di variazioni stagionali. A differenza di Equiseto, i canali vallecolari sono assenti nei Calamiti. Come Lepidodendron, Calamiti mostrano anche epidogenesi e apoxogenesis tipo di sviluppo.

La crescita secondaria extrastelare avviene dall’attività del meristema corticale che produce periderma spesso.

2. Radici:

PUBBLICITÀ:

Le radici avventizie dei Calamiti sono indicate come Astromyelon. Internamente, c’è midollo parenchimale. La stele primaria comprende un anello di fasci di esarchi. L’importante caratteristica interna della radice è l’assenza del canale carinale. In rari casi è presente una lacuna corticale che ricorda il canale vallecolare dell’Equiseto. È stata riportata crescita secondaria anche in Astromyelon.

3. Foglie:

Le foglie staccate dei Calamiti appartengono alla forma-generi Annularia (Fig. 7.77) e Asterophyllites. Queste foglie sono disposte a spirale e si trovano principalmente sui ramoscelli più piccoli. Le foglie Annularia sono disposte in un piano obliquo al ramo che formano modelli stellati ad ogni nodo.

Le foglie di Asterophyllites sono attaccate in un piano ad angolo retto rispetto al ramo. Le foglie di Annularia sono lineari, fuse alla base per formare un colletto poco appariscente. Entrambi i tipi di foglie sono microphyllous e dotati di una vena media non ramificata.

Anatomicamente, le foglie sono rettangolari a cinque lati costituite da un fascio vascolare concentrico con uno xilema centrale circondato da uno strato di floema (Fig. 7.78). Una cospicua guaina del fascio circonda l’intera vena. Le cellule mesofille costituite da parenchima palizzata sono presenti tra la guaina venosa e l’epidermide. Gli stomi sono disposti parallelamente all’asse lungo e sono sparsi su tutte le superfici.

4. Cono:

Il cono dei Calamiti ha un asse centrale che porta spirali alternate di sporangiofori peltati e appendici sterili chiamate brattee.

Ci sono un certo numero di diverse forme di coni in Calamiti che possono essere distinti sulla base di due caratteristiche importanti:

(i) la posizione di attacco sporangioforo, e

(ii) il numero di sporangi per sporangioforo.

PUBBLICITÀ:

Questi includono:

a. Calamostachys (Fig. 7.79):

Qui verticelli di sporangiofori sono attaccati ad angolo retto a metà strada tra verticelli successivi di brattee sterili. Questo tipo di cono carbonifero inferiore dovrebbe essere una forma ancestrale che ha dato origine alle altre forme carbonifere superiori. Ogni sporangioforo peltato portava quattro sporangi che si affacciano sull’asse del cono.

Anche il numero di sporangiofori e brattee per verticillo varia a seconda della specie. Generalmente vengono portati 6-18 sporangiofori per verticillo e 10-45 brattee. Le brattee di una spirale sono solitamente fuse lateralmente alla base formando dischi espansi con punte libere. Calamostachys binneyana è un membro homosporous cuscinetto isospore con tre circinate elaters arrotolati (Fig. 7.82 C).

b. Paleostachya (Fig. 7.80):

Questo tipo di cono è più o meno simile a Calamostachys ed è caratterizzato dalla disposizione dei suoi sporangiofori nelle ascelle delle brattee con un angolo di 45°. Inoltre, la traccia dello sporangioforo sorse dal nodo asceso ad un angolo obliquo e poi discese per entrare nello sporangioforo ascellare.

Il rapporto generale tra brattee e sporangiofori è di circa 2:1. Palaeostachya andrewsii è un membro eterospore cuscinetto microspore (56-110 µm di diametro) con elaters – e megaspores (235-345 µm di diametro) privo di elaters.

c. Mazostachys (Fig. 7.81):

Qui gli sporangiofori sono portati in un verticillo appena sotto la verticale delle brattee. Il rapporto tra brattee e sporangiofori è 2: 1, dove una spirale di 12 brattee sottese da una spirale di 6 sprangiofori. Gli sporangiofori portano due sporangi pendenti. La traccia di sporagioforo sorse direttamente dal nodo prima di piegarsi verso l’esterno nello sporangioforo.

d. Cingularia (Fig. 7.82 A):

In generale, assomiglia a Mazostachys. Qui entrambi i verticilli di brattee e sporangiofori sono fusi e si sviluppano orizzontalmente. Gli sporangiofori sono piatti e biforcati alle loro punte con quattro sporangi pendenti.

e. Calamocarpon (Fig. 7.82 B):

È il cono più evoluto tra i Calamiti. Nell’organizzazione generale, Calamocarpon assomiglia Calamostachys. Il rapporto tra brattee e sporangiofori è 1: 1. Ci sono numeri variabili di brattee per spirale.

Ogni sporangioforo porta quattro sporangi. Calamocarpon mostra vera eterosporia. Il megasporangium contiene un singolo megaspore funzionale circondato da tessuto sterile e epidermide che sono stati liberati dal cono come unità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.