(Versione PDF)
Per Studente di medicina di Nome Daniel A. Carrión
e la Sua Fatale Ricerca per la Causa di
la Febbre di Oroya e Verruca Peruviana
Jose Cadena, M. D.
Infectious Diseases Fellow
Department of Medicine
Division of Infectious Diseases
University of Texas Health Science Center at San Antonio
Phone: 210 5674666
Email: [email protected]
Gregory M. Anstead, M.D., Ph.D.
Associate Professor
Department of Medicine
Division of Infectious Diseases
University of Texas Health Science Center at San Antonio
Medical Director, Immunosuppression and Infectious Diseases Clinics
Audie L. Murphy Memorial Hospital
South Texas Veterans Health Care System
San Antonio, Texas
Bartonellosi o Carrión Malattia è un’infezione causata dal batterio Bartonella bacilliformis. È endemico delle Ande del Sud America, specialmente in Perù, a 500-3000 metri sul livello del mare (1). L’organismo viene trasmesso dal morso della mosca della sabbia, in particolare Lutzomia verrucarum. Nella fase acuta (nota come febbre Oroya), la bartonellosi si presenta con febbre, mialgie, artralgie, mal di testa e delirio. L’organismo attacca gli eritrociti, causando grave anemia e trombosi microvascolare. Le complicanze includono convulsioni, meningoencefalite, disfunzione epatica e gastrointestinale, angina e, infine, morte fino al 40% dei casi non trattati (2). L’infezione porta anche all’immunosoppressione e le vittime diventano suscettibili alle infezioni opportunistiche, come la salmonellosi e la toxoplasmosi (2, 3). I pazienti che sopravvivono alla fase acuta sviluppano colture di lesioni nodulari (verruga peruana), di solito sul viso e sul tronco, circa 4-6 settimane dopo l’infezione iniziale. Queste si evolvono in lesioni vascolari (mulaire) (2).
La bartonellosi è stata descritta fin dall’antichità e ci sono figure ceramiche precolombiane (huacas) di individui con lesioni abbondanti. Inoltre, ci sono parole in Quechua (una lingua parlata fin dai tempi degli Incas) che suggeriscono che la bartonellosi era presente prima che gli spagnoli arrivassero nelle Americhe. Le parole tikrizapa (verruca) e tictiyan (uno stato di stato pieno di verruche) sono esempi di parole in Quechua che suggeriscono la presenza di questa malattia in epoca precolombiana. La principale limitazione sulla documentazione della bartonellosi prima dell’arrivo degli spagnoli risiede nell’assenza di linguaggio scritto delle culture amerindie peruviane; quindi, alcuni esperti hanno affermato che le huaca rappresentano altre malattie (2). Tuttavia, lesioni simili a verruca peruana sono state trovate anche in una mummia pre-colombiana idratata (3).
È stato proposto che la spedizione spagnola guidata da Pizarro soffrisse di un’epidemia di bartonellosi e che producesse un alto tasso di mortalità, come descritto da Miguel de Estete, il cronista ufficiale della conquista degli Incas. I conquistadores inizialmente soffrivano di una malattia febbrile debilitante, seguita da una fase in cui l’inflitto aveva vescicole cutanee piene di sangue (3). Tuttavia, se si trattasse o meno di verruga peruana è stata una questione di contesa, dato che il sito in cui si è verificato l’epidemia era al di sotto dell’atteggiamento in cui si trova tipicamente l’habitat della Lutzomia sandfly (2).
Anche se nel corso degli anni ci sono state segnalazioni sporadiche di verruga peruana nelle sue aree endemiche, la malattia non ha ottenuto il riconoscimento come un problema di salute pubblica fino a quando un ambizioso progetto di ingegneria in Perù nel 1870 ha portato un gran numero di persone sensibili a contatto con il vettore sandfly. La ferrovia trans-andina, iniziata nel 1870, fu costruita per collegare le città minerarie ricche di argento delle alte Ande con il porto marittimo peruviano di Callao ed era la ferrovia a più alta quota del suo tempo (fino a 16.000 piedi sopra il livello del mare) (4,5). Nel 1871, la bartonellosi colpì i lavoratori delle ferrovie vicino alla città mineraria di La Oroya (2). Il tasso di mortalità era alto, con stime di 4000-7000 morti, e molti dei lavoratori hanno rifiutato di tornare ai loro posti di lavoro (2,11).
Nel 1885, un giovane studente di medicina del sesto anno della facoltà di medicina peruviana di San Fernando, Daniel A. Carrión, era determinato a trovare la causa della febbre Oroya e accertare la sua relazione con verruga peruana. Così, ha deciso di inoculare se stesso con campioni ottenuti da un paziente con lesioni cutanee verrucose. Carrión non è stato in grado di eseguire l’inoculazione da solo, così ha chiesto l’aiuto di un medico, il dottor Evaristo Chaves, che ha accettato di partecipare nonostante i rischi per il giovane studente (6).
Daniel A. Carrión era un modesto studente meticcio, nato a Cerro de Pasco, in Perù. Ha studiato scienze naturali e poi applicato alla scuola di medicina presso l’Universidad Mayor de San Marcos. Carrión aveva studiato la verruga peruana negli ultimi tre anni ed era ben consapevole che stava correndo un rischio significativo. Carrión ha tenuto un diario in cui ha registrato l’evoluzione naturale della sua malattia; ha sofferto mialgie, febbre artralgie, grave anemia, e ittero. Quando era troppo debole per scrivere le sue osservazioni, i suoi compagni di classe hanno assunto il lavoro fino a quando non è morto dalla malattia, 21 giorni dopo l’esordio (2, 6, 7). Dopo la sua morte, Carrión fu considerato un martire della medicina peruviana e contribuì al prestigio professionale dei medici peruviani.
Ci sono stati molteplici fattori che possono aver contribuito alla sua decisione di intraprendere l’auto-inoculazione. Tra questi c’era il fatto che l ‘” Academia Libre de Medicina ” offriva un premio alla persona in grado di trovare la causa della verruga peruana, che includeva il riconoscimento pubblico e il supporto per la pubblicazione scientifica dei risultati. Carrión potrebbe aver sentito l’impulso di raggiungere la fama, per facilitare il raggiungimento del suo sogno di andare in Europa (3,6). A quel tempo, era difficile andare nelle aree in cui la malattia era endemica a causa di disturbi nell’ordine pubblico, quindi c’erano pochi altri concorrenti per il premio.
Nel 1909, un altro medico peruviano, Alberto Barton, figlio di immigrati britannici, ha descritto l’organismo che causa la febbre Oroya, quando si osservano corpi estranei all’interno degli eritrociti dei pazienti con questa malattia (11). Tuttavia, la sua osservazione non fu accettata dall’establishment scientifico del tempo, e i corpi estranei furono considerati semplici alterazioni dei globuli rossi. Tuttavia, nel 1913, la spedizione peruviana di Harvard, diretta da Richard P. Strong, confermò le scoperte di Barton (2,11). Hanno chiamato l’organismo Bartonella bacilliformis in suo onore. Tuttavia, hanno messo in discussione l’ipotesi originale di Carrión sull’eziologia comune della verruga peruana e della febbre Oroya, a causa dell’incapacità di produrre la febbre Oroya in un detenuto inoculato con campioni di un paziente con verruga peruana (11). In 1920, Hideyo Noguchi del Rockefeller Institute è stato in grado di coltivare l’agente eziologico della febbre di Oroya e ha confermato gli agenti eziologici comuni sia della febbre di Oroya che della verruga peruana, quando ha inoculato scimmie ed è stato in grado di causare entrambe le sindromi (2,11).
Il vettore sandfly della bartonellosi è stato scoperto da Charles Townsend, un entomologo americano assunto dal governo peruviano per trovare l’agente responsabile della trasmissione di questa malattia. Egli ipotizzò che ci dovesse essere un insetto con la stessa distribuzione geografica della malattia e identificò il sandfly notturno offensivo, inizialmente chiamato Phlebotomus verrucatum e successivamente Lutzomia verrucatum (11).
La scoperta dell’eziologia della febbre Oroya e della verruga peruana, sebbene non ben nota, illustra due temi ricorrenti nella storia della medicina, uno è il sacrificio di sé di medici e scienziati per approfondire le conoscenze mediche e il secondo è che il progresso nell’infettologia si verifica spesso quando le forze economiche mettono una nuova popolazione di esseri umani in contatto L’autoinoculazione di un agente patogeno infettivo è stata utilizzata da diversi scienziati e medici per dimostrare la causa e l’effetto delle esposizioni e della malattia. Le motivazioni per perseguire l’auto-sperimentazione possono variare e possono includere il romanticismo del sacrificio di sé per raggiungere il nobile obiettivo di raggiungere un rapido progresso nelle conoscenze mediche quando altri metodi sono difficili o richiedono molto tempo (6). Ci sono diversi esempi di auto-inoculazione nella storia della medicina. Per determinare la causa della gonorrea, nel 1767, il medico inglese John Hunter si inoculò con pus da un paziente con gonorrea. Anche se c’è qualche controversia sulla questione, il pus è stato apparentemente è stato co-infettato con Treponema pallidum (l’organismo causale della sifilide) e questo potrebbe aver portato alla morte di Hunter da aortite sifilitica. Nel 1892, Max von Pettenkofer, un igienista bavarese, nel tentativo di confutare la teoria di Robert Koch secondo cui il colera era causato dal solo Vibrio cholerae, ingerì un brodo di coltura del batterio e soffrì solo di lieve diarrea, forse a causa della precedente immunità. Nei primi anni del 1900, i medici americani James Carroll, Aristides Agramonte e Jesse Lazear (membri della Commissione della febbre gialla, insieme a Walter Reed) si permisero di essere morsi da zanzare infette per dimostrare il legame tra zanzare e febbre gialla. Sia Carroll che Lazear morirono nel corso del loro lavoro; Agramonte sopravvisse, presumibilmente a causa dell’immunità dalla precedente esposizione. Più recentemente, nel 1984, Barry Marshall, un medico australiano, ha cercato di stabilire la relazione tra gastrite e infezione da Helicobacter pylori. Quando i suoi tentativi di dimostrare la sua ipotesi infettando i suinetti fallirono, ingerì lui stesso l’organismo e poi subì l’endoscopia e la biopsia gastrica (8,9,10). Marshall è sopravvissuto al suo auto-esperimento e ha vinto il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 2005.
La ricerca per determinare l’origine della febbre Oroya e verruga peruana è stata stimolata dalla spinta del Perù a sfruttare la ricchezza minerale delle Ande. Allo stesso modo, l’insediamento della valle Bitterroot del Montana ha spinto gli sforzi per dedurre l’organismo e il vettore responsabile della febbre maculata delle Montagne Rocciose (12). Molte scoperte nelle malattie infettive tropicali, comprese quelle dei vettori della febbre gialla, della malaria e della filariosi linfatica, furono stimolate anche dall’acquisizione di colonie da parte degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.
Bibliografia
1. Alexander B. Una revisione della bartonellosi in Ecuador e Colombia. Am J Trop Med Hyg 1995; 52:354-359.
2. Schultz MG. Una storia di bartonellosi (malattia di carogne). Am J Trop Med Hyg 1968; 17: 503-515.
3. Garcia-Caceres U, Garcia FU. Bartonellosi. Una malattia immunodepressiva e la vita di Daniel Alcides Carrión. Sono J Clin Pathol. 1991; 95 (S1): S58-66.
4. Ward RD. Contrasto climatico intorno alla ferrovia Oroya. Scienza 1898; 7: 133-136.
5. La Oroya: capitale metallurgica del Perù e del Sud America. Economia. Disponibile all’indirizzo: http://www.oroya.com.pe.economia.htm. Accesso il 6/30/2008.
6. Graña-Aramburú A., Daniel A. Carrión: eroismo e polemica. Acta Med Per 2007; 24:245-248.
7. Penaloza-Jarrín JB. Commemorazione per il 150 ° anniversario della nascita di Daniel Alcides Carrión García. Acta Med Per 2007; 24: 242-244.
8. Gladstein J. Chancre di Hunter: il chirurgo si è dato la sifilide? Clin Infettare Dis 2005; 41:128. risposta dell’autore 128-129.
9. Kerridge I. Altruismo o spericolata curiosità? Una breve storia di auto-sperimentazione in medicina. Stagista Med J 2003; 33:203-207.
10. Altman L. Chi va per primo? La storia dell’auto-sperimentazione in medicina. Università della California Press, Berkeley, CA, 1998.
11. Cueto M. Medicina tropicale e batteriologia a Boston e Perù: studi sulla malattia di Carrión all’inizio del XX secolo. Med Hist 1996; 40: 344-364.
12. Harden VA. Febbre maculata delle montagne rocciose: storia di una malattia del ventesimo secolo. John Hopkin’s University Press, Baltimora, 1990..