Le due specie di cimici dei letti (Hemiptera: Cimicidae) solitamente implicate nelle infestazioni umane sono Cimex lectularius e C. hemipterus. Gli esseri umani possono anche raramente diventare ospiti incidentali di specie Cimex che normalmente si nutrivano di pipistrelli e uccelli. Sebbene C. lectularius abbia una distribuzione cosmopolita, C. hemipterus è limitato ai tropici e ai sub-tropici.
La cimice Cimex lectularius è un membro della famiglia Cimicidae, un gruppo di veri insetti altamente specializzati per nutrirsi di sangue, principalmente di umani, uccelli e pipistrelli. Tutti questi ospiti si verificano in assemblaggi gregari temporalmente e spazialmente prevedibili in o intorno a spazi chiusi come grotte o edifici e tutti hanno una temperatura corporea relativamente alta. Cimex lectularius è stato strettamente associato con gli esseri umani per migliaia di anni (è una delle diverse specie di cimicidi per cui gli esseri umani sono l’ospite primario). Nonostante questa stretta associazione, tuttavia, sopravvive bene su ospiti di uccelli, pipistrelli e conigli in laboratorio (infatti, produce più uova, e le ninfe schiuse si sviluppano più velocemente, quando allevate su topi, un ospite raramente incontrato in natura) ed è stato trovato in natura su diversi ospiti di uccelli e pipistrelli. Le ninfe di C. lectularius muoiono entro pochi giorni dalla schiusa se non si nutrono e la produzione di uova cessa subito dopo che alle femmine adulte viene impedito di nutrirsi. I cimicidi si accoppiano tutti per inseminazione traumatica, durante la quale il maschio perfora la parete addominale della femmina (vedi Riproduzione). (Reinhardt e Siva-Jothy 2007 e riferimenti in esso)
Sembra che ci sia stato un drammatico aumento di C. lectularius nel mondo sviluppato-in particolare in Nord America, Europa e Australia-a partire dagli anni ’80 o’ 90, in particolare negli hotel. Reinhardt e Siva-Jothy (2007) suggeriscono che sebbene questi aumenti siano facilitati dal trasporto aereo a basso costo e dall’aumento dei viaggi, sono probabilmente esacerbati dalla scomparsa della conoscenza popolare di questi insetti nel mondo sviluppato. Ad esempio, la maggior parte delle persone sotto i 50 anni nel mondo sviluppato non ha la capacità di riconoscere (ad es., dall’odore) cimici dei letti e prendere misure precoci per controllare le infestazioni di questi insetti. (Reinhardt e Siva-Jothy 2007 e riferimenti in esso) Un altro fattore importante nella recente rinascita delle infestazioni di cimici nelle abitazioni umane sembra essere l’evoluzione diffusa della resistenza ai pesticidi comunemente usati (Romero et al. 2007).
Gli adulti e tutti gli stadi ninfali delle specie Cimex devono assumere pasti di sangue da ospiti a sangue caldo, che sono tipicamente umani per C. lectularius e C. hemipterus, anche se altri mammiferi e uccelli possono essere utilizzati in assenza di un ospite umano. Le cimici dei letti femminili depongono circa cinque uova al giorno per tutta la loro vita adulta in un luogo riparato (cuciture del materasso, fessure nelle molle della scatola, spazi sotto i battiscopa, ecc.). Le uova si schiudono in circa 4-12 giorni in prime ninfe instar che devono prendere un pasto di sangue prima muta alla fase successiva. Gli insetti subiranno cinque stadi ninfali, ognuno dei quali richiede un pasto di sangue prima di muta alla fase successiva, con il quinto stadio muta in un adulto. Le ninfe, anche se prive di gemme alari, assomigliano a versioni più piccole degli adulti. Ninfe e adulti impiegano circa 5-10 minuti per ottenere un pasto completo di sangue. Gli adulti possono assumere diversi pasti di sangue per diverse settimane, assumendo che sia disponibile un ospite a sangue caldo. L’accoppiamento avviene al largo dell’ospite e comporta una forma unica di copulazione chiamata “inseminazione traumatica” per cui il maschio penetra nella parete addominale della femmina con i suoi genitali esterni e insemina nella sua cavità corporea. Gli adulti vivono 6-12 mesi e possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza alimentazione. (Centers for Disease Control Parasites and Health website)
© Shapiro, Leo , Riassunto per gentile concessione di EOL
I dati sono stati generati dal progetto pilota i5k del Baylor College of Medicine.
Si prega di citare una o più delle seguenti pubblicazioni quando si utilizza il genoma C. lectularius Clec_1.0, annotazioni BCMv0.5.3 e annotazioni OGSv1.2:
Benoit, JB, Adelman, ZN, Reinhardt, K., et al. Caratteristiche uniche di un ectoparassita umano globale identificato attraverso il sequenziamento del genoma cimice. Nature communications 2016, 7. doi: 10.1038/ncomms10165
(dataset) Benoit, Joshua B. ; Gibbs, Richard A.; Worley, Kim C.; Murali, Shwetha C. ; Edward Vargo; Lee, Sandra L.; Muzny, Donna, M. ; Palli, Subba R. ; Hughes, Daniel S. T. ; Coby Sciarpa; Zhu Fang ; Chao, Hsu ; Dinh, Huyen ; Doddapaneni, Harshavardhan ; Qu, Jiaxin ; Dugan, Shannon ; Blenau, Wolfgang ; Stand, Warren ; Han Yi ; Richards, Stefano (2015). Cimex Lectularius Genome Assembly 1.0. Ag Dati Comuni. http://dx.doi.org/10.15482/USDA.ADC/1196730
(dataset) Hughes, Daniel S. T. ; Chao, Hsu ; Benoit, Joshua B. ; Qu, Jiaxin ; Worley, Kim C. ; Murali, Shwetha C. ; Richards, Stephen (2015). Annotazioni del genoma di Cimex lectularius v0. 5.3. Ag Dati Comuni. http://dx.doi.org/10.15482/USDA.ADC/1196731
Si prega di citare la seguente pubblicazione quando si utilizza il genoma C. lectularius Clec_1.1:
Fountain, T., Ravinet, M., Naylor, R., et al. Una mappa di collegamento e analisi QTL per la resistenza piretroide nella cimice Cimex lectularius. G3 2016, 6, 4059-4066. doi: 10.1534 / g3.116.033092
Si prega di citare la seguente pubblicazione quando si utilizza il genoma C. lectularius Clec_2. 1:
La base genomica della diversità degli artropodi. 2018. Il suo nome deriva da bioRxiv 382945, doi: https://doi.org/10.1101/382945