Cosa c’è dietro la credenza in un’anima gemella?

Gli Stati Uniti sembrano essere in una crisi romantica. I tassi di matrimonio sono crollati negli ultimi dieci anni. E rispetto alle generazioni precedenti, giovani single oggi sono forse spendere più tempo sui social media di quanto reale incontri. Stanno anche avendo meno sesso.

Nonostante queste tendenze, il desiderio di un’anima gemella rimane un filo comune tra le generazioni. La maggior parte degli americani, a quanto pare, sono ancora alla ricerca di uno. Secondo un sondaggio del 2017, due terzi degli americani credono nelle anime gemelle. Questo numero supera di gran lunga la percentuale di americani che credono nel Dio biblico.

L’idea che ci sia una persona là fuori che può rendere ognuno di noi felice e intero è costantemente trasmessa attraverso ritratti in film, libri, riviste e televisione.

Cosa spiega la persistenza dell’ideale dell’anima gemella nell’età contemporanea?

Origini del mito dell’anima gemella

Dieci anni fa, dopo una dura rottura, ho deciso di indagare. Come studioso di religione e cultura che è stato addestrato nella storia delle idee, ero interessato a collegare le varie iterazioni dell’anima gemella ideale attraverso il tempo.

Un uso precoce della parola “anima gemella” deriva dal poeta Samuel Taylor Coleridge in una lettera del 1822: “Per essere felici nella vita coniugale must devi avere un’anima gemella.”

Per Coleridge, un matrimonio di successo doveva essere più che una compatibilità economica o sociale. Richiedeva una connessione spirituale.

Diversi secoli prima di Coleridge, il filosofo greco Platone, nel suo testo “Simposio”, ha scritto sulle ragioni dietro il desiderio umano di un’anima gemella. Platone cita il poeta Aristofane come dicendo che tutti gli esseri umani una volta erano uniti con la loro altra metà, ma Zeus li divise per paura e gelosia. Aristofane spiega l’esperienza trascendente di due anime gemelle che si riuniscono nel modo seguente:

“E quando uno di loro incontra la sua altra metà, la metà reale di se stesso … la coppia si perde in uno stupore di amore, amicizia e intimità, e uno non sarà fuori dalla vista dell’altro, come potrei dire, nemmeno per un momento.”

Le fonti religiose

Questi riferimenti non sono limitati a Coleridge e Platone. In numerose tradizioni religiose, la connessione dell’anima umana con Dio è stata immaginata in modi simili. Mentre gli esempi delle tradizioni religiose sono numerosi, ne menzionerò solo due dal giudaismo e dal cristianesimo.

In diversi punti della storia di queste due tradizioni di fede, mistici e teologi hanno impiegato metafore erotiche e coniugali per comprendere le loro relazioni con Dio. Nonostante importanti differenze, entrambi immaginano l’unione amorosa con l’unica forza divina come la via per la vera individualità, felicità e integrità.

Questa idea è espressa nella Bibbia ebraica, dove Dio è costantemente visto come colui al quale il suo popolo eletto, Israele, è fidanzato. “Poiché il tuo Fattore è tuo marito”, dice un passo della Bibbia ebraica. Israele-l’antico regno, non il moderno stato – nazione-svolge il ruolo di sposo di Dio.

In tutta la storia israelita, questa idea inquadra il rapporto tra il popolo di Israele e Dio, che essi conoscono come Yahweh. Quando Yahweh ratifica il suo patto con Israele, il suo popolo eletto, egli è spesso indicato come il marito di Israele. A sua volta, Israele è immaginato come la moglie di Yahweh. Per gli Israeliti, quello divino è anche la loro anima gemella romantica.

Questo è illustrato nel Cantico dei Cantici, una poesia d’amore erotica con un narratore femminile. Il Cantico dei Cantici è scritto dal punto di vista di una donna che desidera stare con il suo amante maschio. È pieno di vivide descrizioni fisiche dei due personaggi e delle delizie che prendono l’uno nei corpi dell’altro.

“Il tuo canale è un frutteto di melograni con tutti i frutti più scelti”, racconta il narratore che le dice il suo uomo, prima di proclamare che il suo giardino è “una fontana, un pozzo di acqua viva e ruscelli che scorrono dal Libano.”

Il Cantico dei Cantici non è solo una parte indiscussa della scrittura ebraica e cristiana, è stato inteso per millenni dai saggi ebrei come la chiave per comprendere gli eventi più importanti della storia israelita.

Misticismo erotico

Nel II secolo d.C., anche i cristiani iniziarono a inquadrare la loro relazione con il divino in termini erotici attraverso il Cantico dei Cantici.

Uno dei primi e più influenti fu Origene di Alessandria, un mistico del secondo secolo che divenne il primo grande teologo cristiano. Secondo lui, la Canzone è la chiave per comprendere la relazione dell’anima con Cristo.

Origene lo chiama un “epithalamium”, che è un poema scritto per una sposa sulla strada per la camera nuziale. Per lui, la Canzone è “un dramma e cantato sotto la figura della Sposa”, che sta per sposare il suo sposo, “la Parola di Dio.”

Origene vede Gesù come la sua anima gemella divina. Anticipa la fine dei tempi in cui la sua anima “si unirà” a Cristo, in modo che non sarà mai più separato da lui – e lo fa usando termini erotici.

I suoi scritti sulla Canzone fondarono una ricca ed espansiva tradizione di testi mistici cristiani basati sull’unione erotica e coniugale dell’anima con Cristo.

Il potere del mito

Tracciando l’ideale dell’anima gemella a queste fonti religiose, è possibile ottenere una nuova prospettiva sul suo potere e sulla sua funzione in un’epoca in cui più americani si identificano come senza affiliazione religiosa.

Il mito dell’anima gemella informa il reality show “The Bachelor”, dove le giovani donne aspettano l’attenzione di uno “scapolo” scelto nella speranza di trovare il vero amore. È lo stesso nell’adattamento cinematografico del romanzo di Nicholas Spark “The Notebook”, che segue il percorso di due amanti separati in vari momenti dalla guerra, dalla famiglia e dalla malattia.

E poi ci sono gli utenti Tinder – guadare attraverso un eccesso di possibili partner romantici, forse sperando che il loro unico e solo alla fine li renderà interi e felici.

Alla luce della storia del mito, non sorprende che anche in un momento in cui meno americani potrebbero rivolgersi a Dio, stiano ancora cercando la loro unica vera anima gemella.La conversazione

Bradley Onishi è professore associato di studi religiosi presso lo Skidmore College.

Nota del redattore: Questo articolo è ripubblicato dalla Conversazione sotto una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.