Dislocazione della lente, posizione anormale della lente cristallina dell’occhio. La dislocazione, che può essere congenita, evolutiva o acquisita (tipicamente tramite trauma), è solitamente causata da anomalie o lesioni a una porzione dei legamenti sospensivi (chiamati fibre zonulari) che ancorano la lente al muscolo ciliare. I problemi associati alla dislocazione della lente includono la visione doppia monoculare, la diminuzione della visione e l’astigmatismo.

La dislocazione dell’obiettivo è una caratteristica di una serie di disturbi congeniti ed ereditari, tra cui la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehlers-Danlos. La sindrome di Marfan è associata ad anomalie cardiache e scheletriche, mentre Ehlers-Danlos è una condizione caratterizzata da grande elasticità della pelle e doppia articolazione. La gestione usuale della dislocazione della lente è il miglioramento della vista per mezzo di occhiali o lenti a contatto rigide, anche se la rimozione chirurgica della lente può eventualmente essere necessaria.