Gesù ha mai riso?

Nei Vangeli, Gesù partecipa alla pienezza dell’esperienza umana. Per parafrasare un teologo, piange e gioisce, ha fame e sete, nasce e muore. Ma, per il lettore moderno, sembra esserci una cosa che sperimentiamo che Gesù non fa: risate.

G. K. Chesterton lo ha toccato alla fine dell’ortodossia:

La gioia, che era la piccola pubblicità del pagano, è il gigantesco segreto del cristiano. E mentre chiudo questo volume caotico, apro di nuovo lo strano piccolo libro da cui è venuto tutto il cristianesimo; e sono di nuovo perseguitato da una sorta di conferma. La figura tremenda che riempie i Vangeli domina in questo senso, come in ogni altro, soprattutto i pensatori che si sono mai considerati alti. Il suo pathos era naturale, quasi casuale. Gli stoici, antichi e moderni, erano orgogliosi di nascondere le loro lacrime. Non nascose mai le Sue lacrime; le mostrò chiaramente sul Suo viso aperto a qualsiasi vista quotidiana, come la vista lontana della Sua città natale. Eppure ha nascosto qualcosa. I superuomini solenni e i diplomatisti imperiali sono orgogliosi di frenare la loro rabbia. Non ha mai trattenuto la Sua rabbia. Gettò mobili lungo i gradini del Tempio e chiese agli uomini come si aspettassero di sfuggire alla dannazione dell’Inferno. Eppure ha trattenuto qualcosa. Lo dico con riverenza; c’era in quella personalità sconvolgente un filo che deve essere chiamato timidezza. C’era qualcosa che nascose a tutti gli uomini quando salì su una montagna per pregare. C’era qualcosa che copriva costantemente da un brusco silenzio o da un impetuoso isolamento. C’era una cosa che era troppo grande per Dio per mostrarci quando camminava sulla nostra terra; e a volte ho immaginato che fosse la Sua allegria.

L’allegria—quello spirito stordito che suscita risate—sembra del tutto assente nei Vangeli.

Per alcuni, questo potrebbe non sembrare un problema. Gesù è nato per morire. È venuto per salvare un’umanità caduta e redimere il mondo. È venuto per proclamare il regno di Dio, per sconfiggere Satana, per guarire chi è rotto nello spirito e nel corpo. Quindi forse non sorprende che non intravediamo Gesù che ride nei Vangeli. Semplicemente non sarebbe appropriato.

Eppure l’umorismo è una caratteristica distintiva di ciò che significa essere umani. È uno dei modi più efficaci per conquistare il pubblico, smascherare le falsità e dimostrare la verità di fronte al potere. La risata è uno dei segni rivelatori di una coppia che è veramente felice in amore. E nessuno ha imparato completamente un’altra lingua e cultura fino a quando non sanno come ridere e raccontare barzellette.

Cerchiamo segni di umorismo da Gesù per due motivi. In primo luogo, sembra necessariamente seguire dalla pienezza della Sua umanità, come uno che ha condiviso tutte le cose con noi tranne il peccato (Ebrei 4:15). In secondo luogo, deriva dal nostro desiderio personale di relazionarci più pienamente con Gesù.

È vero che i Vangeli registrano molti casi di gioia di Gesù (come sottolinea questo autore). Ma la gioia non è la stessa cosa di allegria o risate. È più di uno stato interiore. I genitori che guardano il loro bambino diplomarsi o sposarsi, gli artisti che bevono in quel senso di realizzazione al completamento di un dipinto o di una scultura e i credenti che riposano nella verità di Dio provano tutti gioia—ma quei momenti non sono necessariamente accompagnati da risate. Possono essere-o possono far uscire lacrime di gioia.

Quindi la lettura dei Vangeli di Chesterton è valida. Dato il carattere della missione redentrice di Gesù sembra appropriato che Egli possa, come dice Chesterton, ‘nascondere’ la Sua allegria.

Ma il lato spensierato di Gesù ci fa capolino da sotto il velo dell’Antico Testamento, in particolare, nella letteratura sapienziale. Considera questo racconto profetico di Gesù, che parla in prima persona come la sapienza di Dio in Proverbi 8:

allora ero accanto a lui come artigiano;
Ero il suo diletto giorno dopo giorno,
giocando davanti a lui per tutto il tempo,
Giocando su tutta la sua terra,
avendo il mio diletto con gli esseri umani (vv. 30-31).

Ci viene offerto un simile scorcio di questo lato più spensierato di Gesù nel Cantico dei Cantici, se comprendiamo che lo sposo è Cristo. Ecco come la sposa racconta l’approccio dello sposo nel Cantico dei Cantici 2:

Il suono del mio amante! ecco che arriva
balzando attraverso le montagne,
saltando attraverso le colline.
Il mio amante è come una gazzella
o un giovane cervo.
Vedi! Egli è in piedi dietro il nostro muro,
guardando attraverso le finestre,
scrutando attraverso i reticoli (vv.8-9).

Entrambi i passaggi indicano un atteggiamento più spensierato e ‘giocoso’ di quello che normalmente assoceremmo al comportamento di Cristo nei vangeli. Il racconto in Proverbi sembra appartenere a un tempo primordiale. Forse offre uno sguardo dietro le nebbie del tempo a ciò che il rapporto tra Dio e Adamo ed Eva prima della caduta. Questo stato di felicità originale è ora il nostro destino grazie all’opera redentrice di Cristo.

Il secondo passaggio, credo, descrive la pura serietà dell’amore perfetto. Un modo di interpretare il Cantico dei Cantici è vederlo come una parabola dell’amore che Cristo ha per la Sua Chiesa. Si potrebbe anche vedere come una descrizione dell’amore tra l’anima e Cristo (come fa San Bernardo di Chiaravalle). Maria lo avrebbe sperimentato come madre di Cristo. E Pietro può avere dopo la risurrezione.

Ma i dettagli su eventuali momenti più leggeri di felicità che Gesù ha vissuto e condiviso con gli altri sono in gran parte assenti dai Vangeli. Forse questo perché le cose più sante sono le più nascoste. La gioia interiore di Dio, il Suo puro diletto nell’essere è una cosa troppo meravigliosa che l’occhio umano nudo può vedere. Guardando direttamente i Vangeli, lo splendore del sorriso di Dio ci viene oscurato. Ma ciò nonostante irrompe sulla periferia scritturale dei vangeli – in un’antica raccolta di saggi detti e una delle poesie d’amore più intense del mondo antico.

Gesù ride mai? State certi che deve farlo. Ma è qualcosa che ci è velato in questa vita. Per ora, possiamo goderci le tracce di gioia divina lasciate per noi nell’Antico Testamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.