Giorgio Vasari

Le vite

Le Vite di Vasari furono pubblicate a Firenze nel 1550; fu riveduta e ampliata nel 1568. Ha venerato Michelangelo fino al punto di idolatria. Negli ultimi anni della vita di Michelangelo Vasari lo conobbe abbastanza bene, e per questo le due versioni della sua biografia di Michelangelo sono della massima importanza come valutazione contemporanea.

La tradizione di tali biografie risale all’antichità; trattati tecnici sulle arti sono stati scritti anche in epoca classica, Plinio il Vecchio e Vitruvio dopo aver prodotto due esempi celebri. Già al tempo di Lorenzo Ghiberti c’era stato un tentativo di imitare prototipi classici scrivendo su artisti precedenti e contemporanei, e Ghiberti, nei suoi Commentari (ca. 1447-1455), scrisse anche la prima autobiografia di un artista moderno.

Durante la fine del 15 ° e l’inizio del 16 ° secolo trattati simili sono stati progettati e scritti, e Vasari conosceva e utilizzato alcune di queste opere precedenti. Ciò che distingue la prima edizione della sua vita è il fatto che è molto più piena (e meglio scritta) rispetto a qualsiasi dei suoi predecessori o potenziali rivali. Come dice lo stesso Vasari, scrisse come artista per altri artisti, con conoscenze tecniche.

Il libro si apre con lunghe introduzioni sulla storia e la tecnica di pittura, scultura, e architettura, come praticato in Italia dal Medioevo, e poi procede a una serie cronologica di vita del grande revivers di pittura (Giotto), scultura (Pisani) e l’architettura (Arnolfo di Cambio), raggiungendo l’apice nella vita di Michelangelo, il maestro di tutte e tre le arti, che allora era di 75 anni. In breve, il piano del libro era quello di mostrare come gli artisti italiani—e in particolare toscani—avevano rianimato le glorie dell’arte classica alla fine del 13 ° secolo, raggiungendo un crescendo in Michelangelo. Vasari è estremamente partigiano in quanto veneziani come Giorgione e Tiziano non sono dato il rilievo che meritano; e mostra anche una consapevolezza inquieta che se Michelangelo avesse raggiunto la perfezione solo declino potrebbe seguire.

Vasari si preoccupò molto di raccogliere materiale nei suoi numerosi viaggi e, più di tutti i suoi predecessori, guardò alle opere d’arte. D’altra parte, la sua riverenza per la verità dei fatti era inferiore a quella richiesta da uno storico moderno, e non era in grado di resistere a un aneddoto divertente. Questo dà al suo libro una vivacità e immediatezza che ha assicurato la sua continua popolarità indipendente dalla sua importanza storica.

Nel 1568 Vasari produsse una seconda edizione, molto più grande dell’originale e contenente molte modifiche, in particolare nelle vite precedenti. Ha anche molte nuove biografie di artisti viventi (o recentemente morti), quindi è una fonte essenziale per i contemporanei di Vasari. Dà più spazio ad artisti non fiorentini e cita anche uno o due non italiani.

I cambiamenti più importanti sono nella vita di Michelangelo, che era morto nel 1564. Parte della revisione della vita precedente di Vasari fu causata dalla pubblicazione, nel 1553, della Vita di Michelangelo, scritta da Ascanio Condivi, allievo di Michelangelo, e probabilmente in parte dettata dal maestro. Le versioni di Vasari e Condivi ci danno, quindi, un quadro contemporaneo unico della vita e delle opere del più grande artista italiano dell’epoca.

È quasi impossibile immaginare la storia dell’arte italiana senza Vasari, così fondamentale è la sua Vita. È la prima vera e autonoma storia dell’arte sia per la sua portata monumentale sia per l’integrazione delle singole biografie in un tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.