Guerra greco-turca ,1919-22

L’aspra lotta che ha creato la Grecia moderna e la Turchia.

Dalla caduta di Costantinopoli ai turchi ottomani nel 1453, il sogno dei greci era stato quello di recuperare tutte le terre abitate greche detenute dai turchi: la Grecia europea, le isole dell’Egeo, l’Anatolia occidentale e settentrionale, persino Costantinopoli stessa. Dopo la guerra d’indipendenza della Grecia del 1821-28, il paese raddoppiò le sue dimensioni recuperando le terre greche dagli ottomani. Questo raduno in terre greche divenne noto come” Idea Megali ” (Grande Idea).

L’uomo che più entusiasticamente articolò l’Idea di Megali fu il brillante politico Eleuthérios Venizelos, che condusse la Grecia alle vittorie nelle guerre balcaniche del 1912-13. Vide la prima guerra mondiale come un’opportunità d’oro e fece pressione affinché la Grecia entrasse in guerra dalla parte degli alleati. Gli inglesi offrirono persino Cipro come incentivo e promisero alla Grecia l’aiuto per impadronirsi delle isole Egee e dell’Anatolia sud-occidentale. Venizelos, tuttavia, fu osteggiato dal re di Grecia Costantino I. Anche se ugualmente desideroso di aggiungere territorio, Costantino era restio a entrare in un’alleanza così rischiosa, in particolare uno diretto contro i suoi parenti tedeschi.

Nel frattempo, gli ottomani stavano ripulendo etnicamente l’Anatolia occidentale dai greci. Villaggi e città furono evacuati con la forza, e i loro abitanti greci furono marciati a morte verso l’interno desolato. Molti uomini greci furono arruolati in battaglioni di lavoro e lavorarono fino alla morte. La persecuzione dei turchi ottomani dei greci era dello stesso pezzo del loro genocidio armeno del 1915 – progettato per liberare l’Anatolia dalle sue popolazioni cristiane non turche.

Nel 1917, gli Alleati costrinsero l’abdicazione del re Costantino, sostituendolo con suo figlio Alessandro. Il re Alessandro sostenne l’Idea di Megali e riportò Venizelos al potere. La Grecia si unì agli alleati, ma gli eventi dirompenti avvelenarono la politica interna greca, dividendo il paese tra realisti e venizelisti. Alla Conferenza di pace di Versailles del 1919, Venizelos ottenne il sostegno britannico per le rivendicazioni greche nelle isole dell’Egeo e nell’Anatolia occidentale, in particolare Smirne (oggi Izmir), una città greca fin dall’antichità ma sotto il controllo dell’Impero ottomano dal 1330 d. C.

Le forze greche occuparono Smirne nel maggio 1919, per la gioia della sua maggioranza greca e armena. Incoraggiati dal primo ministro britannico Lloyd George, nel 1920 i greci spingevano più lontano in Anatolia per dare profondità strategica alla loro occupazione. In ottobre, tuttavia, il re Alessandro morì improvvisamente di sepsi contratta da un morso di scimmia. L’insolito incidente ha cambiato la storia greca. Nel più grande errore di una carriera altrimenti brillante, Venizelos ha chiamato avventatamente un’elezione ed è stato decisamente ripudiato da un elettorato greco sempre più stanco della guerra. Costantino, riportato dall’esilio, licenziò immediatamente i comandanti veterani dell’esercito e li sostituì con mediocrità monarchiche mentre nominava Dimitrios Gounaris primo ministro.

I turchi non erano stati inattivi. Le umiliazioni inflitte dagli alleati e l’invasione greca avevano galvanizzato i turchi nella resistenza patriottica. Il migliore dei generali dell’Impero ottomano, Mustafa Kemal, si alzò rapidamente per guidare un esercito turco rinato. (Vedi Copertina, maggio 2010 ACG.) Il russo bolscevico Vladimir Lenin, sperando di portare la Turchia nel campo socialista, versò armi, rifornimenti e oro nelle mani dei nazionalisti turchi. Gli italiani, amareggiati dal fatto che la Grecia avesse conquistato Smirne (che l’Italia rivendicava), iniziarono anche a rifornire i turchi.

Nel dicembre 1920, i greci allargarono la loro zona di occupazione attaccando da Smirne e un’enclave anatolica nord-occidentale. L’anno successivo attaccarono nuovamente sotto il comando del generale Anastasios Papoulas, ma subirono rovesci nelle due battaglie di Inönü (gennaio e marzo 1921). Nell’estate del 1921, i greci ripresero la loro offensiva per tagliare in due la Turchia tagliando i collegamenti ferroviari tra la costa e l’interno.Un esercito greco (nove divisioni) sconfisse con decisione i turchi sotto il generale Mustafa Ismet Inönü (Ismet Pasha) nella battaglia di Kütahya-Eskisehir, ma non riuscì a premere i turchi instradati – un errore critico. Invece, re Costantino, i suoi ministri e generali hanno discusso su cosa fare dopo. Fatalmente, hanno scelto di premere su Ankara, la nuova capitale turca, per una resa dei conti finale. L’esitazione del mese, tuttavia, diede ai turchi il tempo di irrigidire le loro difese.

La campagna iniziò con la decisiva sconfitta dei turchi nella battaglia di Karahisar del 16-17 luglio. Ismet Pasha voleva combatterlo, ma Mustafa Kemal consigliò prudentemente di ritirarsi nel fiume Sakarya (Sangarios), 50 miglia a ovest di Ankara.

I greci erano ormai in una posizione molto favorevole,ma i leader dell’esercito non potevano resistere al tentativo di un colpo ad eliminazione diretta. Hanno marciato il loro esercito nel terreno desolato dell’interno,mettendo a dura prova la logistica e il morale.A partire dal 21 agosto, una battaglia di tre settimane fu combattuta sul Sakarya. Papoulas ora affrontò il temibile generale turco Mustafa Fevzi Çakmak, con Kemal al comando generale. La battaglia altalenante si concluse con un pareggio tattico, anche se i greci inflissero 38.461 perdite turche contro le perdite greche di 23.067.Kemal assunse il comando personale e tentò di girare il fianco greco. Questa manovra allarmò così tanto il re Costantino che chiese che la battaglia fosse interrotta.Papoulas obbedì, ordinando una ritirata che non lasciò altro che terra bruciata.

Nel 1922, Kemal era pronto a lanciare la sua grande offensiva. Il morale greco vacillava – gli alleati avevano abbandonato i greci e i combattimenti sembravano infiniti. Papoulas era stato licenziato e sostituito dall’ancora più incompetente generale Georgios Hatzianestis. Kemal attaccò il 26 agosto e ruppe i greci nella battaglia di Dumlupınar, infliggendo quasi 50.000 perdite ad un costo inferiore a 15.000. I turchi inseguirono i greci in ritirata a Smirne, dove gli ultimi sopravvissuti dell’esercito greco furono evacuati il 16 settembre.

Il destino di Smyrna per mano dei turchi era simile al famigerato stupro giapponese di Nanchino del 1937.Ben 100.000 della popolazione greca e armena di Smirne furono massacrati e gran parte della città fu rasa al suolo. L’arcivescovo greco-ortodosso di Smirne perdonò i turchi anche se lo fecero a pezzi. Le navi da guerra alleate nel porto di Smirne avevano l’ordine di non offrire assistenza alle folle di rifugiati civili in preda al panico che stipavano le banchine, e i turchi massacrarono i civili terrorizzati.L’orrore di Smirne ha ucciso il sogno dell’Idea Megali in un incubo intriso di sangue.

Guidato da ufficiali venizelisti, l’esercito greco rovesciò il governo, processò coloro che riteneva responsabili di ciò che divenne noto nella storia greca come “Katástrophia”, e impiccò sei leader spodestati tra cui il primo ministro Gounaris e il generale Hatzianestis. Nel luglio 1923, reintegrato Primo ministro Venizelos e Mustafa Kemal (da allora salutato come Atatürk, padre e salvatore del suo paese) firmato il Trattato di Losanna. I suoi termini completarono la pulizia etnica della Turchia iniziata durante la prima guerra mondiale scambiando i cristiani greco – ortodossi sopravvissuti in Turchia per i musulmani che vivevano in Grecia-quasi 1,5 milioni di greci e mezzo milione di turchi furono rifugiati. Il trattato pose fine alla presenza greca in Asia Minore che era iniziata nell’antica guerra di Troia e lasciò entrambi i paesi con popolazioni in gran parte omogenee. Non ci sono state più guerre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.