La zecca Ixodes ricinus è stata registrata nella maggior parte delle regioni italiane soprattutto in boschi termo-mesofili e habitat arbustivi dove l’umidità relativa permette alla zecca di completare il suo ciclo evolutivo di 3 anni, come previsto per le gamme climatiche europee. Questo segno di spunta agisce sia come vettore e serbatoio per una serie di agenti patogeni zoonotici della fauna selvatica, in particolare gli agenti delle malattie di Lyme, encefalite da zecche e Ehrlichiosi granulocitica umana, che stanno emergendo nella maggior parte d’Europa. Per valutare la distribuzione spaziale di questi agenti patogeni e il rischio di infezione per l’uomo e gli animali all’interno del territorio della Provincia di Trento, abbiamo effettuato uno studio a lungo termine utilizzando una combinazione di indagini eco-epidemiologiche e modelli matematici. Un’ampia raccolta di zecche con un’analisi di idoneità dell’habitat basata su GIS ci ha permesso di identificare le aree in cui la zecca si verifica a varie densità. Per identificare le aree a più alto rischio di infezione, abbiamo stimato i valori di R0 per Borrelia burgdorferi s.l., TBE virus e Anaplasma phagocytophila in diverse condizioni ecologiche. Abbiamo valutato la prevalenza dell’infezione nel vettore e nelle specie di riserva faunistica che svolgono un ruolo centrale nella persistenza di queste infezioni, ovvero i piccoli mammiferi A. flavicollis e C. glareolus. Abbiamo anche considerato il doppio effetto del capriolo (Capreolus capreolus) che fungono da serbatoio per A. phagocytophila ma è un ospite incompetente per il virus B. burgdorferi e TBE, riducendo così la prevalenza dell’infezione nelle zecche di questi ultimi due agenti patogeni. La prevalenza di infezione con B. burgdorferi e A. phagocytophila nel vettore è stata valutata mediante screening PCR 1212 ninfe I. ricinus raccolte trascinando in sei aree di studio principali durante il 2002. La prevalenza media dell’infezione registrata è stata 1,32% per B. burgdorferi s.l. e 9,84% per A. phagocytophila. La prevalenza di infezione nelle ninfe con virus TBE, valutata in uno studio precedente, era dello 0,03%. La prevalenza dell’infezione nei roditori è stata valutata mediante screening (con ELISA e PCR) di tessuti e campioni di sangue raccolti da 367 individui di roditori intrappolati estesamente durante il 2002 all’interno di 6 aree di studio principali. A. flavicollis (N=238) è risultato essere infettato da tutti e tre gli agenti patogeni studiati, con prevalenza di infezione che varia dal 3,3% per il virus TBE all ‘ 11,7% per A. phagocytophila e 16,6% con B. burgdorferi s.l. C. glareolus (N=108) ha mostrato una prevalenza di infezione del 6,5% con A. phagocytophila e 12.7% con B. burgdorferi s.l., mentre nessun individuo è stato infettato dal virus TBE. Abbiamo anche esaminato 98 campioni di milza raccolti da caprioli con PCR, con una prevalenza media di infezione da A. phagocytophila del 19,8%. Utilizzando un modello deterministico abbiamo esplorato la condizione per la persistenza delle malattie sotto diverse densità di roditori e caprioli. I valori R0 sono risultati ampiamente superiori a 1 per B. burgdorferi s. l. nella stragrande maggioranza delle aree classificate come idonee per I. la presenza di ricinus in Trentino, mentre la condizione per la persistenza di TBE sembrava essere più limitata da una combinazione di condizioni climatiche e densità dell’ospite.