Teorie sull’uomo e l’origine della vita
Uno dei primi filosofi greci, Talete di Mileto (c. 7 ° secolo ac), sosteneva che l’universo conteneva una forza creativa che ha chiamato physis, un primo progenitore del termine fisica; ha anche ipotizzato che il mondo e tutte le cose viventi in esso sono stati fatti dall’acqua. Anassimandro, uno studente di Talete, non accettò l’acqua come unica sostanza da cui derivavano gli esseri viventi; credeva che oltre all’acqua, gli esseri viventi consistessero nella terra e in una sostanza simile a gas chiamata apeiron, che poteva essere divisa in caldo e freddo. Varie miscele di questi materiali hanno dato origine ai quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua. Anche se fu uno dei primi a descrivere la Terra come una sfera piuttosto che come un piano piatto, Anassimandro propose che la vita sorse spontaneamente nel fango e che i primi animali ad emergere erano stati i pesci coperti da una pelle spinosa. I discendenti di quei pesci alla fine lasciarono l’acqua e si trasferirono sulla terraferma, dove diedero origine ad altri animali per trasmutazione (la conversione di una forma in un’altra). Così, è stata formulata una teoria evolutiva precoce.
A Crotone, nell’Italia meridionale, dove Pitagora istituì un’importante scuola di filosofia naturale intorno al 500 a.C., uno dei suoi studenti, Alcmaeon, indagò la struttura animale e descrisse la differenza tra arterie e vene, scoprì il nervo ottico e riconobbe il cervello come sede dell’intelletto. Come risultato dei suoi studi sullo sviluppo dell’embrione, Alcmaeon può essere considerato il fondatore dell’embriologia.
Sebbene il medico greco Ippocrate, che istituì una scuola di medicina sull’isola egea di Cos intorno al 400 a.C., non fosse un investigatore nel senso di Alcmaeon, riconobbe attraverso le osservazioni dei pazienti le complesse interrelazioni coinvolte nel corpo umano. Ha anche contemplato l’influenza dell’ambiente sulla natura umana e credeva che climi nettamente contrastanti tendessero a produrre un potente tipo di abitante, mentre anche i climi temperati erano più favorevoli all’indolenza.
Ippocrate e i suoi predecessori si occupavano della questione filosofica centrale di come sono stati creati il cosmo e i suoi abitanti. Sebbene accettassero la physis come forza creativa, differivano per quanto riguarda l’importanza dei ruoli interpretati da terra, aria, fuoco, acqua e altri elementi. Anche se Anassimene, per esempio, che potrebbe essere stato uno studente di Anassimandro, aderito al precetto allora popolare che la vita ha avuto origine in una massa di fango, ha postulato che la vera forza creativa doveva essere trovato in aria e che è stato influenzato dal calore del sole. I membri della scuola ippocratica credevano anche che tutti i corpi viventi fossero costituiti da quattro umori-sangue, bile nera, flemma e bile gialla—che presumibilmente provenivano rispettivamente dal cuore, dalla milza, dal cervello e dal fegato. Uno squilibrio degli umori è stato pensato per causare un individuo di essere sanguigna, malinconia, flemmatico, o collerico. Queste parole persistettero nella letteratura medica per secoli, una testimonianza della lunga popolarità dell’idea di influenze umorali. Per secoli si è anche creduto che uno squilibrio degli umori fosse la causa della malattia, una credenza che ha portato alla pratica comune del salasso per liberare il corpo dagli umori eccessivi.