Le modalità della Chiesa medievale

La musica sacra nel Medioevo in Europa occidentale – il canto gregoriano, per esempio – era anche modale, e le modalità della Chiesa medievale erano anche considerate avere effetti diversi sull’ascoltatore. (Al momento della stesura di questo articolo il sito Ricercares di Vincenzo Galilei22 aveva un elenco degli “ethos” o mood associati a ciascuna modalità medievale.) In effetti, i nomi dei modi della chiesa sono stati presi in prestito dai modi greci, ma i due sistemi non corrispondono realmente tra loro, o usano lo stesso nome per indicare lo stesso insieme di intervalli. Quindi alcuni libri preferiscono nominare le modalità della chiesa usando un sistema di numeri romani. Ognuna di queste modalità può essere facilmente trovata suonando la sua gamma di un’ottava, o ambitus, sulle note” white key ” su un pianoforte. Ma la modalità Dorian, ad esempio, non doveva iniziare sul campo che chiamiamo D. La cosa importante era il modello di mezze fasi e passi interi all’interno di quell’ottava, e la loro relazione con le note che fungevano da equivalente modale dei centri tonali, della finalis e della dominante. Generalmente, l’ultima nota del pezzo era la finalis, dandogli la stessa funzione di “luogo di riposo” di un moderno centro tonale. La dominante, chiamata anche tono recitante o tenore, era la nota più spesso utilizzata per lunghe recitazioni sullo stesso tono.

Figura 6.10 Modalità Chiesa
Le modalità sono venuti in coppie che hanno condiviso la stessa finalis.

Una modalità può essere trovata suonando tutte le note “chiave bianca” su un pianoforte per un’ottava. Da D a D, per esempio è Dorian; da F a F è Lydian. Si noti che nessuna modalità inizia su A, B o C. Questo perché era permesso un Si bemolle, e le modalità che iniziano su D, E e F, quando usano un si bemolle, hanno gli stessi schemi di nota e relazioni delle modalità che iniziano su A, B e C. Dopo il Medioevo, le modalità che iniziano su A, B e C furono nominate, ma non sono ancora considerate modalità ecclesiastiche. Si noti che l’Eolico (o il Doriano che usa un Si bemolle) è lo stesso di una scala A (o D) minore naturale (pg 131) e lo Ionio (o la Lidia che usa un si bemolle) è lo stesso di una scala C (o F) maggiore.

Figura 6.11 Modalità teoriche
Queste modalità fanno parte dello stesso sistema teorico delle modalità church, ma non sono state utilizzate.

Nel nostro sistema tonale moderno, qualsiasi nota può essere acuta, piatta o naturale, ma in questo sistema modale, solo la B poteva variare. I simboli usati per indicare se la B era “dura” (la nostra B naturale) o” morbida ” (la nostra B piatta) alla fine si sono evoluti nei nostri simboli per taglienti, piatti e naturali. Tutto questo può sembrare molto arbitrario, ma è importante ricordare che la teoria dei modi medievale, proprio come la nostra teoria musicale moderna, non stava cercando di inventare un sistema logico di musica. Stava cercando di spiegare, descrivere e sistematizzare pratiche musicali che erano già fiorenti perché alla gente piaceva il modo in cui suonavano.

Figura 6.12 Simboli medievali e simboli moderni
I simboli moderni per sharp, natural e flat si sono evoluti dalla notazione medievale che indica quale tipo di B dovrebbe essere usato.

Anche l’accordatura usata nell’Europa medievale non era il nostro familiare sistema di Temperamento equabile. Era un sistema di intonazione semplice, basato su una quinta perfetta pura. In questo sistema, i mezze fasi non sono tutti uguali tra loro. Lievi regolazioni sono fatte in sintonia e intervalli per renderli più piacevole per l’orecchio; e l’orecchio medievale aveva preferenze diverse rispetto alle nostre orecchie moderne. Questa è un’altra ragione per cui i modi suonavano molto diversi l’uno dall’altro, anche se quella particolare differenza potrebbe mancare oggi quando il canto è cantato usando il temperamento uguale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.