Polyclitus (2)

Polyclinitus (2), Argive sculptor, attivo c.460–410bce. Presumibilmente un allievo di Hageladas, Polyclitus lavorato esclusivamente in metallo; tutte le sue opere erano in bronzo (iscrizioni da Argos ora datano il chryselephantine Hera, attribuito a lui da Pausania (3)2. 17, al 390). Ha fatto dei, eroi e atleti, e le sue statue di mortali erano insuperabili (Quint. 12. 10. 9). La sua reputazione si basava in gran parte su un singolo lavoro, il Doriforo o Spearbearer; ha anche scritto un libro chiamato il Canone, o Regola, che ha spiegato i principi della sua arte, apparentemente basandosi su questa statua. In esso, egli ha dichiarato che ‘la perfezione avviene a poco a poco attraverso molti numeri’ (Philon (2) Mechanicus 4. 1, 49. 20), e descritto un sistema di proporzione per cui, a partire dalle dita delle mani e dei piedi, ogni parte del corpo è stato correlato matematicamente a ogni altro e al tutto (Galen, De plac. Hipp. et Plat. 5, pag. 3. 16 Kühn).

Il Doriforo (forse un Achille) non è descritto in dettaglio; sappiamo solo che era un nudo, ‘ragazzo virile’, ‘adatto sia per la guerra e l’atletica’, e ‘ finalizzato alla media ‘(Plin. HN 34. 55; Quint. 5. 12. 21; Galeno, De temperamentis, p. 566. 14 Kühn). Dal 1863, tuttavia, è stato unanimemente identificato con un giovane conosciuto in oltre 50 copie, il migliore a Napoli (da Pompei), Berlino e Minneapolis. Un her di bronzo di Apollonio (6) è la migliore copia della testa. Sta sulla gamba destra con la sinistra rilassata; il suo braccio destro pende zoppicando e la sua sinistra è flessa per tenere la lancia; la sua testa gira e si inclina un po ‘ alla sua destra. Questo schema compositivo, che unifica il corpo stabilendo relazioni incrociate tra arti portanti e rilassati, viene chiamato chiastico dopo la lettera greca chi (χ), e successivamente diventa pratica standard nella scultura greca e romana. Il suo schema proporzionale era ugualmente influente (anche se nessuna singola ricostruzione di esso ha ancora ottenuto l’accettazione universale), come lo era il suo sistema di modellazione, che divideva la muscolatura in forme grandi (statiche) e minori (mobili), alternandosi in sequenza ordinata in tutto il corpo. Anche se scultori come Euphranor e Lisippo (2) introdussero le proprie variazioni su questo ideale, l’ideale policlitano rimase ampiamente influente, ed era particolarmente popolare nella scultura imperiale romana. Questo e la longevità di Polyclitus ‘ propria scuola conti per Plinio (1)’s osservazione che gli artisti successivi hanno seguito il suo lavoro ‘come una legge’ (HN 34. 55).

Varro criticò il lavoro di Polyclitus come “virtualmente stereotipato” (Plin. HN 34. 56-una conseguenza inevitabile di un ideale rigorosamente applicato), e una serie di copie che apparentemente riproducono le sue altre statue lo testimoniano. Questi includono il suo Diadoumenus (un victor che lega un filetto intorno alla sua testa), Discophorus, Eracles ed Hermes; il ‘Westmacott Boy’ nel British Museum può copiare la sua statua del ragazzo-pugile Cyniscus a Olympia. La sua Amazzone, posta al primo posto nella gara di Efeso, è plausibilmente identificata nel tipo di Sosicles (Capitolino), che poggia su una lancia tenuta nella mano destra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.