Presentazione del Podcast Atlas Obscura

Condividendo il suo nome con la più famosa delle strutture romane, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli non è l’arena iconica conosciuta in tutto il mondo. Eppure, nonostante sia un po ‘ oscurato dal Colosseo nella capitale, questo anfiteatro vicino a Napoli offre uno sguardo unico e probabilmente più profondo nel mondo dello spettacolo romano e del combattimento gladiatorio.

I visitatori possono anche andare sotto l’arena per esplorare il complesso sotterraneo sotto la superficie e, così facendo, avere un’idea di come l’anfiteatro funzionava nell’antichità. I corridoi atmosferici e le camere sotterranee sono pieni di antichi lavori in pietra e oggetti. Le aperture nel soffitto e il lungo fossato centrale che divide l’arena servivano a sollevare gabbie per animali, artisti, scenografie elaborate e decorazioni fino alla superficie attraverso un sofisticato sistema di rampe e ascensori.

I sontuosi intrattenimenti sarebbero stati goduti da circa 40.000 spettatori nel suo periodo di massimo splendore. L’arena Flaviana è il terzo anfiteatro romano più grande d’Italia—dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua—e le sue aree sotterranee sono forse le meglio conservate.

Completato alla fine del I secolo, durante la dinastia flavia (da cui il nome), l’anfiteatro fu commissionato dall’imperatore Vespasiano e inaugurato durante il regno del suo successore, Tito. Gli architetti che hanno lavorato al Colosseo sono stati inviati a sud per creare un’arena più piccola, ma altrettanto bella, immaginata come un aggiornamento sull’anfiteatro già esistente della zona.

Il suo completamento ha fatto sì che l’antica città di Puteoli (ora Pozzuoli) portava l’orgogliosa distinzione di essere l’unica città al di fuori di Roma ad avere due anfiteatri. Anche se nulla rimane della minore età augustea arena, il più grande anfiteatro Flavio è per lo più intatto e permette ai visitatori moderni l ” opportunità di camminare attraverso le sabbie di combattimento dei gladiatori.

L’Anfiteatro Flavio è anche notato come un luogo chiave in una leggenda successiva dal tempo delle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Nel 305 DC, sette cristiani (tra cui San Gennaro, il santo patrono di Napoli) furono condannati a essere fatti a pezzi da bestie selvagge nell’arena. La leggenda narra che, dopo una benedizione di Januarius, gli animali si rifiutarono di mangiare la loro preda e si inchinarono davanti a loro. In seguito a questo miracolo la sentenza fu sospesa, e i martiri furono invece decapitati nel vicino vulcano della Solfatara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.