Pensiamo di sapere cosa vogliamo – ma davvero? Nel 2005 Lars Hall e Petter Johansson, entrambi presso l’Università di Lund in Svezia, hanno eseguito un esperimento che ha trasformato il modo in cui gli scienziati cognitivi pensano alla scelta. La configurazione sperimentale sembrava ingannevolmente semplice. Un partecipante allo studio e un ricercatore si sono affrontati attraverso un tavolo. Lo scienziato ha offerto due fotografie di giovani donne ritenute ugualmente attraenti da un focus group indipendente. Il soggetto poi ha dovuto scegliere quale ritratto lui o lei ha trovato più attraente.
Successivamente, lo sperimentatore girò entrambe le immagini, le spostò verso i soggetti e chiese loro di prendere la foto che avevano appena scelto. I soggetti hanno rispettato, ignari che il ricercatore aveva appena eseguito uno scambio usando una tecnica di gioco di prestigio nota agli evocatori come arte nera. Poiché i tuoi neuroni visivi sono costruiti per rilevare e migliorare il contrasto, è molto difficile vedere nero su nero: un mago vestito di nero su uno sfondo di velluto nero può sembrare una testa fluttuante.
Hall e Johansson hanno deliberatamente usato un tavolo nero nel loro esperimento. Le prime foto che i loro soggetti vedevano avevano tutti il dorso nero. Dietro quelli, tuttavia, hanno nascosto una seconda immagine della faccia opposta con un dorso rosso. Quando lo sperimentatore ha posizionato il primo ritratto a faccia in giù sul tavolo, ha spinto la seconda foto verso il soggetto. Quando i partecipanti hanno raccolto le foto con il dorso rosso, quelle con il dorso nero sono rimaste nascoste contro la superficie nera del tavolo, cioè fino a quando lo sperimentatore non le ha potute spazzare surrettiziamente in grembo.
La prima sorpresa è stata che gli interruttori delle immagini spesso passavano inosservati: Hall e Johansson hanno riferito che i loro soggetti si sono resi conto che la foto che hanno raccolto non era la loro scelta effettiva solo il 26% delle volte. Poi è arrivato uno shock ancora più grande. Quando i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di spiegare la loro selezione-ricorda, hanno scelto l’altra immagine—non hanno vacillato: “È radiosa. Avrei preferito avvicinarsi a lei in un bar che l’altro. Mi piacciono gli orecchini!”un soggetto ha detto, anche se la donna che in realtà ha scelto non aveva orecchini. Pantaloni in fiamme.
Più e più volte, i partecipanti hanno inventato storie just-so per tenere conto delle loro nonchoices. Invece di riflettere prima sulle loro scelte e poi agire su di loro, i soggetti dello studio sembravano agire prima e pensare dopo. Le loro improbabili giustificazioni indicano che possiamo usare il senno di poi per determinare le nostre motivazioni—proprio come potremmo speculare su ciò che guida il comportamento di qualcun altro dopo il fatto. Nella loro carta ormai classico, Hall e Johansson soprannominato questa nuova illusione ” cecità scelta.”
La cecità delle scelte rivela che non solo le nostre scelte sono spesso più vincolate di quanto pensiamo, ma il nostro senso di agenzia nel processo decisionale può essere una farsa in cui siamo i primi a ingannare noi stessi. Qui presentiamo alcuni altri esempi.
FORZARE IL PROBLEMA

Il mago sapeva in anticipo come lo spettatore avrebbe scelto? O la scelta era predeterminata in un altro modo? Per secoli, i maghi-usando una tecnica chiamata forzatura-hanno saputo imporre segretamente le proprie scelte a quelle di uno spettatore. In un recente studio, i neuroscienziati dell’Università di Buenos Aires e dell’Istituto di Neuroscienze di Alicante in Spagna hanno scoperto che i soggetti ingenui che partecipavano a un esperimento—che è stato presentato come uno spettacolo di magia—si sentivano altrettanto liberi dalle scelte forzate su di loro come quelli che hanno effettivamente fatto.
L’esperimento ha utilizzato due metodi, forzatura classica e forzatura visiva. (Spoiler alert! Smettere di leggere ora se non si vuole imparare come funziona.) Nella forzatura classica, il mago usa i tempi per forzare una carta specifica sullo spettatore. Ad esempio, il mago gestirà un mazzo di carte, presentando una carta alla volta, in modo tale che la carta “forzata” sia più vicina alle dita dello spettatore in quel momento che raggiunge per afferrarne una. Il forcing visivo si basa su principi ben noti agli scienziati visivi e agli psicologi in laboratorio. Sul palco, un mago riffle un mazzo di carte davanti agli occhi di uno spettatore e chiedere a lui o lei di scegliere la carta che ha prodotto l’immagine mentale più chiara. Infatti, solo una o due carte nel mazzo saranno state chiaramente visibili in virtù del loro posizionamento (le ultime due carte nel mazzo saranno state più distinguibili) o dell’esposizione più lunga (il mago può assicurarsi che una carta sia vista più a lungo piegandola leggermente, per esempio).
Credit: Colin Hayes
TASTE CHALLENGE

Credito: Colin Hayes
OSCILLARE IL VOTO

Credito: Colin Hayes