La Rivoluzione francese è considerato uno dei più importanti conflitti sociali e politici nella storia, da un lato, perché segnò l’inizio dell’Età Contemporanea, e dall’altro perché ha significato la fine dell’assolutismo e diffondere gli ideali di libertà, di uguaglianza e di fraternità, che ha stabilito le basi dell’attuale legge e della sovranità popolare.
Questa rivoluzione ebbe luogo tra il 1789 e il 1799, dieci anni in cui ebbe luogo un grande processo di cambiamenti che interessò sia la Francia che altre nazioni europee. Rappresentava anche la fine del Vecchio Regime, l’inizio dell’industrializzazione e l’istituzione della società borghese.
Nel 1789, la Francia era dominata da un sistema politico assolutista controllato dal re Luigi XVI. Tuttavia, durante la Rivoluzione fu stabilita la separazione dei poteri, quindi il potere legislativo fu conferito all’Assemblea nazionale, il potere esecutivo al re e ai suoi ministri e il potere giudiziario fu assegnato ai tribunali.
In questo modo il potere del re, che credeva di governare sotto un diritto divino, veniva neutralizzato in modo che il popolo potesse esercitare la propria sovranità e scegliere liberamente i propri governanti dopo un processo elettorale.
Questi cambiamenti portarono a una serie di conseguenze sociali di vasta portata che sconvolsero anche l’ordine sociale francese.
Durante il Vecchio Regime l’organizzazione sociale era caratterizzata dall’avere due classi, il clero e la nobiltà, che avevano privilegi speciali che la terza classe non godeva (contadini, servi e la nuova classe borghese), come il pagamento delle tasse.
Questo ordine sociale fu interrotto con l’autoproclamazione del terzo stato come parte dell’Assemblea nazionale nel 1789, e che ricevette un significativo sostegno dalla popolazione, e che scatenò la presa della Bastiglia nel luglio dello stesso anno.
Infine, la Rivoluzione si concluse con il colpo di stato effettuato da Napoleone Bonaparte nel 1799, riconosciuto come una delle figure più importanti di quella Rivoluzione.
- Cause della rivoluzione francese
- L’illustrazione
- Cause economiche
- Cause politiche
- Cause sociali
- Fasi della rivoluzione francese
- Prima fase (1789-1791)
- Stati Generali
- Assemblea Nazionale
- Assemblea Costituente Nazionale (1791)
- Colpo di Bastiglia
- Costituzione del 1791
- Fuga del re Luigi XVI e della sua famiglia
- Seconda fase della Rivoluzione francese (1792-1804)
- Fine della monarchia (1791-1792)
- Convention Repubblicana (1792-1794)
- Terza fase. Il Direttorio (1795-1799)
- Ordine della Rivoluzione francese
Cause della rivoluzione francese
In Francia, durante il XVIII secolo, si verificarono una serie di cambiamenti politici, filosofici, sociali ed economici che sconvolsero le basi del sistema monarchico assolutista che dominava la popolazione.
L’illustrazione
Durante la metà del XVIII secolo vari filosofi, politici ed economisti si caratterizzarono per la propiziazione di un movimento intellettuale, iniziato in Francia, che difendeva i principi di ragione, uguaglianza e libertà, che gradualmente minava le fondamenta della monarchia e i presunti diritti divini che il re possedeva.
L’illuminismo è considerato come il movimento intellettuale che ha promosso la Rivoluzione francese, anteponendo la ragione e la critica alla ricerca di qualsiasi soluzione ai problemi sociali, politici ed economici del tempo.
Tra i pensatori più importanti e influenti ci sono Voltaire (il cui vero nome era François-Marie Arouet), Jean-Jacques Rousseau, Denis Diderot e Montesquieu. Questi pensatori avevano la precedenza sugli ideali imposti dal Vecchio Regime, dall’assolutismo e dai privilegi della nobiltà e del clero.
Cause economiche
Le principali cause economiche furono:
- La borghesia, che era la nuova classe in piena espansione, stava vivendo una significativa crescita economica dovuta ai progressi industriali e commerciali. Tuttavia, sotto il Vecchio Regime non godevano di privilegi come la nobiltà o il clero.
- Il pagamento delle tasse era assunto dalla borghesia, dai contadini e dagli artigiani, che formavano le classi più svantaggiate e sfruttate del Vecchio Regime.
- Ci fu una lunga stagione di cattivi raccolti nel 1780, che portò a una grave crisi economica e agricola che continuò anche dopo la Rivoluzione.
- Esistenza di un gran numero di tasse doganali che ostacolavano l’attività commerciale.
- Bassi salari.
- La monarchia aveva spese molto elevate, quindi era consuetudine usare denaro statale per coprire tali costi.
Cause politiche
Tra le principali cause politiche spiccano:
- La Francia era governata da una monarchia assolutista che, nonostante i cambiamenti sociali e politici che stavano arrivando, non cessava di dominare e prendere decisioni in modo rigoroso.
- La nobiltà e il clero non erano disposti a perdere i loro privilegi dopo la possibilità di attuare varie riforme strutturali che li riguardavano.
- Il sistema socio-politico ha generato grandi disuguaglianze sociali.
- La nuova classe borghese, che ha aumentato il suo potere economico, ha guadagnato terreno in politica.
- La società era divisa in tre classi: la nobiltà (il Primo Stato o la prima proprietà), il clero (il Secondo Stato o la seconda proprietà) e il popolo (il Terzo Stato o la terza proprietà).
- La borghesia, che aveva già un alto potere economico, non godeva dei privilegi della nobiltà e del clero, il che spinse questa nuova classe sociale ad andare contro la monarchia.
- Le classi inferiori della società, i contadini e gli artigiani, erano immersi in una grande crisi a causa delle alte tasse che dovevano pagare, dei bassi salari e della carenza di cibo dovuta ai cattivi raccolti.
- Le idee dell’Illuminismo si stavano diffondendo nella società in generale.
Vedere anche Illustrazione.
Fasi della rivoluzione francese
La rivoluzione francese si è sviluppata in diverse fasi che vengono presentate di seguito.
Prima fase (1789-1791)
Stati Generali
Gli Stati Generali del 1789 furono gli ultimi convocati dal Vecchio Regime. Si tenne il 5 maggio 1789 a Versailles dopo una convocazione del re Luigi XVI, al fine di trovare una soluzione alla grave crisi finanziaria che affligge la Francia.
Infine, la sovranità dello stato francese era rappresentata dalla nobiltà, dal clero e dal popolo. Quest’ultimo aveva più rappresentanti degli altri, che sarebbero poi stati sostenuti da un gran numero di deputati della nobiltà e del clero, seguendo il consiglio del sacerdote Sieyès.
In questo modo l’Assemblea Nazionale fu installata il 17 giugno 1789, il che significava un cambiamento legale senza precedenti.
Assemblea Nazionale
Una volta costituita l’Assemblea Nazionale il 17 giugno 1789, i membri dell’assemblea approvarono come primo provvedimento la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, il 26 agosto dello stesso anno.
Tuttavia, il re Luigi XVI proibì l’ingresso dei rappresentanti del Terzo Stato nella stanza in cui si erano incontrati giorni prima. Tuttavia, i membri dell’Assemblea hanno trovato un altro logar di riunione a Versailles, la sala da ballo, dove il 20 giugno hanno giurato la creazione di una nuova Costituzione per la Francia.
Successivamente, il 27 giugno, il re cedette a questa situazione e il 9 luglio l’assemblea fu ribattezzata Assemblea Costituente nazionale, dove la prima Costituzione francese fu approvata il 3 settembre 1791.
Assemblea Costituente Nazionale (1791)
L’Assemblea era costituita da tre grandi gruppi come segue:
- A destra c’erano le vecchie classi aristocratiche, conservatrici e privilegiate.
- Un gruppo moderato di sostenitori del ministro Jacques Necker formò il partito Realista Democratici.
- A sinistra c’era la maggioranza dei membri dell’assemblea che erano rappresentati dalle figure più eminenti della borghesia (Mirabeau, Lafayette, Billy) e delle classi popolari (Robespierre, giacobini, cordeliers, tra gli altri).
il Suo scopo era quello di decentrare il potere, riorganizzare l’amministrazione della giustizia, tenendo conto della nuova divisione territoriale, regolamentato l’uguaglianza dei cittadini in termini di pagamento delle tasse, rafforzato il commercio interno, la Chiesa Cattolica ha cominciato a dipendere da Stato una volta il suo patrimonio è stata nazionalizzata, tra gli altri.
Colpo di Bastiglia
La presa della Bastiglia ebbe luogo il 14 luglio 1789. Questo fu il punto di partenza della Rivoluzione francese e la fine del Vecchio Regime. Era una prigione dove venivano inviati tutti coloro che si opponevano agli abusi della monarchia.
Tuttavia, il licenziamento del ministro delle finanze Jacques Necker l ‘ 11 luglio 1789, che avrebbe mostrato un grande interesse a risolvere i problemi finanziari e, inoltre, dimostrato un interesse per il Terzo Stato, è considerato la forza trainante dietro la presa della Bastiglia.
Di fronte a una situazione del genere, i liberali temevano che i conservatori, con il sostegno delle truppe reali, avrebbero chiuso l’Assemblea Costituente. Per questo motivo, una moltitudine di persone si riunirono a Parigi e combatterono ininterrottamente fino al 14 luglio, giorno in cui presero la Bastiglia e che questo spazio divenne un simbolo del Vecchio Regime.
In questo modo la Rivoluzione si diffuse in tutto il resto della Francia. Il 4 agosto 1789, l’Assemblea Costituente nazionale approvò l’eliminazione della decima, l’abolizione del feudalesimo, tra gli altri accordi, per lasciare il posto all’uguaglianza sociale nel pagamento delle tasse, nell’accesso agli uffici pubblici e nelle sanzioni. Così la nobiltà e il clero persero i loro privilegi.
Costituzione del 1791
La nuova Assemblea Costituente Nazionale assolse la funzione legislativa di redigere e promulgare la Costituzione del 1791, di tendenza monarchica in cui la divisione dei poteri era spiegata come segue: Legislativo, esecutivo (esercitato dal re) e giudiziario.
Fuga del re Luigi XVI e della sua famiglia
Considerando il corso della Rivoluzione, il re Luigi XVI e la sua famiglia decisero di fuggire all’estero, dove avevano precedentemente conciliato gli alleati con le monarchie di Austria e Prussia, per attaccare i movimenti rivoluzionari.Tuttavia, furono scoperti a Varennes il 21 giugno 1791, e tornarono a Parigi, dove rimasero in custodia fino a quando il re Luigi XVI tornò al suo posto esecutivo come monarca. Questo evento ha spinto la fuga di molti aristocratici e chierici. Ha anche radicalizzato un sentimento anti-monarchico.
Seconda fase della Rivoluzione francese (1792-1804)
Fine della monarchia (1791-1792)
La monarchia costituzionale stabilita, secondo le leggi della Costituzione del 1791, è stata caratterizzata da scontri interni a favore della Rivoluzione, e da minacce esterne di ripristino della monarchia assoluta da parte di Austria e Prussia.
Allo stesso modo, le tensioni tra i club politici, come i giacobini, i cordeleros e i girondini, anche con la borghesia conservatrice, erano sempre più marcate. Dopo questa situazione di crisi politica, sociale e finanziaria, la monarchia costituzionale non ha servito un anno.
Pertanto, l’Assemblea era ostile e dichiarò guerra all’Austria e alla Prussia. Tra tali sconvolgimenti sociali l’Assemblea cessò le funzioni esecutive del re Luigi XVI il 10 agosto 1792, quando il palazzo delle Tuileries fu invaso.Le elezioni furono quindi indette a suffragio universale e il 20 settembre 1792 fu istituito un nuovo parlamento, noto come Convenzione nazionale, che pose fine alla monarchia e stabilì la Repubblica.Il 17 gennaio 1793 il re Luigi XVI fu condannato a morte per cospirazione contro il popolo e il 21 gennaio fu giustiziato in pubblico. Giorni dopo sua moglie, la regina Maria Antonietta, fu giustiziata.
Convention Repubblicana (1792-1794)
La nuova Repubblica francese, all’inizio sotto il dominio dei girondini, ed è caratterizzato da affrontare una delle fasi più difficili che ha avuto luogo a diversi scontri antirrepublicanos, la lotta per il potere e il viso di una forte coalizione europea che era contro quello che stava accadendo in Francia, e che, a sua volta, ha dato luogo alla formazione di un esercito nazionale francese.
Poi, i giacobini radicalizzati e guidati da Maximilien Robespierre, tra gli altri, salirono al potere, e un’era chiamata Regno del Terrore fu stabilita tra il 1792 e il 1794, a causa dell’uso indiscriminato della ghigliottina. In questa fase è stata pubblicata una nuova Costituzione francese.
Tuttavia, nel 1794 la popolarità di Robespierre diminuì e sorse una rivolta popolare che lo rovesciò.
Terza fase. Il Direttorio (1795-1799)
Riportò al potere la borghesia e il 17 agosto 1795 fu redatta una terza Costituzione che istituì il Direttorio, un tipo di governo adottato dalla Prima Repubblica francese, più moderato e lasciato alle spalle la posizione radicale dei giacobini.
Tuttavia, la Francia stava ancora vivendo una grave crisi economica e instabilità politica e sociale. Ciò ha portato alla formazione di una seconda coalizione europea contro la Francia. A questo punto, il generale Napoleone Bonaparte tornò dall’Egitto dopo aver ricevuto una chiamata dai membri del Consiglio di amministrazione.
Ordine della Rivoluzione francese
Il 9 novembre 1799, un colpo di stato fu effettuato da Brumario, guidato da Bonaparte, che lo pose al potere, dopo di che pose fine alla Rivoluzione francese.
Fu così che cambiò il destino della Francia, dal 1799 al 1815, Napoleone abolì il Direttorio e governò come Prima Console e poi come imperatore espandendo il suo ideale nazionalista e l’uguaglianza in Europa e nel resto del mondo. Bonaparte riuscì anche a raggiungere la stabilità politica, economica e sociale in Francia.
Vedi anche:
- Rivoluzione industriale.
- Napoleone Bonaparte.
- Socialismo.