DISCUSSIONE
Il tumore odontogeno cheratocistico è una lesione odontogena mascellare dello sviluppo epiteliale, che colpisce principalmente la mascella e la mandibola. Pochi studi pubblicati hanno valutato il KOT per quanto riguarda il sesso, l’età e la posizione in una data regione o paese in base alla classificazione dell’OMS del 20057-12. Nel nostro studio, KOT era la seconda lesione più comune, diversa dagli studi di Chrysomali et al.13 e Johnson et al.14, in cui KOT era più prevalente.
Nel presente studio dei casi 96, KOT rappresentava 26.04% di loro, presentando una frequenza più elevata rispetto ai dati epidemiologici descritti da Meningaud et al.12, che ha analizzato i casi 695 diagnosticati come cisti odontogene e ha osservato cheratocisti odontogene in 19,1%. Siriwardena et al.15 ha studiato la frequenza dei tumori odontogeni in una data popolazione in Sri Lanka, mostrando un’incidenza KOT del 25,7%. Tawfik et al.16 ha riportato un’incidenza del 19,5%.
Nel 2012, Servato et al.17 ha riportato i casi diagnosticati presso l’Università federale di Uberlândia, in Brasile, e ha descritto KOT come uno dei tumori odontogeni più frequenti, con un tasso di 31.7%. Luo et al.18 ha riportato 1309 casi tra il 1985 e il 2006, e Avelar et al.19 osservato una maggiore frequenza di KOT rispetto al presente studio; i due tassi erano, rispettivamente, 38.73% e 30%.
Chirapathomsakul et al.8 ha analizzato la recidiva di KOT e ha osservato sette recidive (22.6%) nel loro studio, che corrobora i dati visti nel presente studio, in cui sei casi si sono ripetuti (24%); Di questi, il 50% è apparso nella fascia di età da 41 a 50 anni. Madras e Lapointe et al.7 ha studiato 21 pazienti KOT e la percentuale di recidiva di queste lesioni è stata del 29%. Regezi et al.5 ha riportato un tasso di recidiva del 10-30%. Ciò spiega l’importanza del follow-up clinico e radiografico prolungato del paziente dopo la rimozione del tumore cheratocistico odontogeno.
Secondo Katase et al.20, KOT è una neoplasia cistica benigna che può essere associata alla sindrome da carcinoma del nevo a cellule basali, caratterizzata da lesioni cistiche multiple. Dei 25 casi di KOT considerati nel presente studio, un caso aveva la sindrome descritta. Ramaglia et al.21 ha riportato un caso um di una bambina di otto anni affetta da sindrome da carcinoma del nevo a cellule basali e Habibi et al.10 ha riportato l ‘ 8,1% dei portatori di questa sindrome.
Secondo Lopes et al.6, KOT è una diagnosi differenziale di cisti o tumori odontogeni, come ameloblastoma, granuloma centrale a cellule giganti, cisti dentigerose, tumore odontogeno adenomatoide, fibroma ameloblastico, cisti ossea traumatica, granuloma centrale a cellule giganti, cisti parodontale laterale e cisti di Gorlin. Regezi et al.5 sottolineano, come lesioni odontogene che sono la diagnosi differenziale di KOT, cisti dentigerose, ameloblastoma, mixoma odontogeno, tumore odontogeno adenomatoide e fibroma ameloblastico. Neville et al.4 sottolineare che l’assenza di espansione ossea KO aiuta la diagnosi differenziale con cisti radice e cisti dentigerous. Nel presente studio, la diagnosi differenziale di KOT erano: ameloblastoma, cisti dentigerose, cisti radicolare, granuloma centrale a cellule giganti, cisti ossea traumatica, cisti di Gorlin, cisti residua e mixoma odontogeno, che corrobora i risultati della letteratura.
La mandibola è il sito più frequente di cheratocisti odontogenici1,4,7,9,10,11,13,22-24. Secondo Neville et al.4, la mandibola è interessata nel 60% o nell ‘ 80% dei casi. Il presente studio conferma i dati della letteratura. Tra i casi studiati, un evento simultaneo è stato trovato nella mascella e mandibola, come riportato da Auluck et al.25. Nel presente studio c’era un caso in cui il KOT era presente nel seno mascellare.
Il nostro studio ha mostrato che il KOT era più frequente nei maschi. Questo è simile a quello riportato in altri studi1,4,11,13,15,16,22. Avelar et al.19 e Mallman et al.11 contraddice i dati della letteratura, presentando una frequenza più elevata nel genere femminile.
L’età media era di 36,72 anni, superiore a quella osservata in due studi precedenti, da Habibi et al.10 e Avelar et al.19. Chirapathomsakul et al.8 ha mostrato che la fascia di età più frequente è 11-40 anni. L’attuale studio ha rilevato che la fascia di età con la più alta incidenza di KOT era di 10-20 anni, il che è confermato da altri papers11,13,17. Sekerci et al.2 osservato una maggiore frequenza di KOT nella fascia di età tra 20 e 29 anni.
Madras e Lapointe7 hanno eseguito un trattamento più aggressivo in 21 pazienti con KOT, con resezione o enucleazione integrata con la soluzione di Carnoy, con o senza ostectomia periferica. Regezi et al.5, a loro volta, ha citato l’enucleazione con curettage osseo periferico o ostectomia come metodo di gestione preferito. Habibi et al.10 ha dimostrato che la marsupializzazione seguita dall’enucleazione era più efficiente, senza recidive. Il trattamento eseguito nei casi del presente studio è stato l’enucleazione con curettage della cisti.
I nostri risultati e la revisione della letteratura espongono la necessità di un nuovo lavoro scientifico sul KOT e sulle sue caratteristiche, che consideriamo della massima importanza per l’istituzione del trattamento più adeguato per ridurre al minimo la ricorrenza di questa lesione odontogena.