Il boom di esercizio non è solo una moda passeggera ;è un ritorno all’attività ‘naturale’ – il tipo per cui i nostri corpi sono progettati e che facilita il corretto funzionamento della nostra biochimica e fisiologia. Vista attraverso la prospettiva del tempo evolutivo, l’esistenza sedentaria, possibile per un gran numero di persone solo durante il secolo scorso, rappresenta un’aberrazione transitoria e innaturale. (Eaton, Shostak, Konner 1988, p. 168)
Questo capitolo esamina lo sviluppo storico della promozione dell’attività fisica come mezzo per migliorare la salute tra intere popolazioni. Il capitolo si concentra sulla storia occidentale (cioè greco-romana), a causa dello sviluppo quasi lineare della promozione dell’attività fisica in quei tempi e culture che portano agli attuali atteggiamenti e linee guida americani in materia di attività fisica. Queste linee guida sono discusse in dettaglio nell’ultima metà del capitolo. Per rimpolpare questa stretta attenzione sulle tradizioni occidentali, oltre a fornire uno sfondo per l’enfasi promozionale del capitolo, questo capitolo inizia delineando brevemente sia le prove antropologiche che storiche del ruolo centrale “naturale” dell’attività fisica nelle culture preistoriche. Si fa anche menzione della importanza storica dell’attività fisica nelle culture non greco-romane, comprese quelle della Cina, dell’India, dell’Africa e dell’America precoloniale.
Gli archeologi che lavorano in collaborazione con antropologi medici hanno stabilito che i nostri antenati fino all’inizio della rivoluzione industriale incorporavano l’attività fisica faticosa come una parte normale della loro vita quotidiana – e non solo per le esigenze quotidiane di sussistenza della loro vita “lavorativa”. Le indagini sulle società preindustriali ancora intatte oggi confermano che la capacità fisica non era solo una triste necessità per il successo nel raccogliere cibo e fornire riparo e sicurezza (Eaton, Shostak, Konner 1988). L’attività fisica è stata goduta durante la vita preistorica quotidiana, come componente integrante dell’espressione religiosa, sociale e culturale. Le scorte di cibo per la maggior parte erano abbondanti, lasciando ampio tempo sia per il riposo che per gli sforzi fisici ricreativi.
Eaton, Shostak e Konner (1988) descrivono un “ritmo paleolitico” (p. 32) osservato tra cacciatori e raccoglitori contemporanei che sembra rispecchiare le raccomandazioni mediche per l’attività fisica in questo rapporto. Questo ciclo naturale di attività regolarmente intermittente era probabilmente la norma per la maggior parte dell’esistenza umana. Le preoccupazioni di sostentamento in genere erano suddivise in periodi di 1 o 2 giorni di intenso e faticoso sforzo, seguiti da periodi di riposo e celebrazione di 1 o 2 giorni. Durante questi giorni di riposo, tuttavia, uno sforzo meno intenso ma ancora faticoso accompagnava visite di andata e ritorno da 6 a 20 miglia in altri villaggi per vedere parenti e amici e commerciare con altri clan o comunità. Lì o a casa, si svolgevano balli e giochi culturali.
Mentre la rivoluzione agricola neolitica permetteva a più persone di vivere in contesti e città di gruppo più grandi, e mentre la specializzazione delle occupazioni riduceva la quantità e l’intensità delle attività fisiche legate al lavoro, vari guaritori e filosofi cominciarono a sottolineare che la lunga vita e la salute dipendevano dalla prevenzione delle malattie attraverso una corretta dieta, nutrizione e attività fisica. Tali ampie prescrizioni per la salute, comprese le raccomandazioni sull’esercizio fisico, precedono da tempo le linee guida sempre più specifiche della filosofia e della medicina greca classica, che sono l’obiettivo storico predominante di questo capitolo.
Nell’antica Cina già dal 3000 al 1000 a.C., il classico Libro dell’Imperatore giallo di Medicina interna (Huang Ti 1949) descrisse per la prima volta il principio che l’armonia umana con il mondo era la chiave per la prevenzione e che la prevenzione era la chiave per una lunga vita (Shampo e Kyle 1989). Questi principi sono cresciuti in concetti che sono diventati centrali nel Taoismo filosofico cinese del 6 ° secolo, dove la longevità attraverso la vita semplice ha raggiunto lo status di una filosofia che ha guidato la cultura cinese fino ai giorni nostri. Il Tai chi chuan, un sistema di esercizi che insegna movimenti aggraziati, iniziò già nel 200 a. C.con Hua T’o e recentemente ha dimostrato di diminuire l’incidenza delle cadute negli anziani americani (Huard e Wong 1968; vedi Capitolo 4).
Anche in India, una corretta alimentazione e attività fisica erano noti per essere principi essenziali della vita quotidiana. L’Ajur Veda, una raccolta di concetti sanitari e medici trasmessi verbalmente già nel 3000 a.C., si sviluppò in Yoga, una filosofia che includeva una serie completa di posture di stretching e flessibilità. I principi furono codificati per la prima volta nel 600 a.C. nelle Upanishad e successivamente negli Yoga Sutra di Patanjali tra il 200 a. C. e il 200 d. C. Le filosofie yoga affermavano anche che l’elasticità fisica, la corretta respirazione e la dieta erano essenziali per controllare la mente e le emozioni ed erano prerequisiti per l’esperienza religiosa. Sia in India che in Cina durante questo periodo, il collegamento tra esercizio fisico e salute può aver portato allo sviluppo di una sottospecialità medica che oggi troverebbe il suo equivalente nella medicina dello sport (Snook 1984).
Sebbene meno direttamente interessato alla salute fisica che al raggiungimento sociale e religioso, l’attività fisica ha svolto un ruolo chiave in altre antiche culture non greco-romane. In Africa, i sistemi di flessibilità, agilità e allenamento di resistenza non solo rappresentavano l’essenza della capacità delle arti marziali, ma servivano anche come componente integrante del rituale religioso e della vita quotidiana. Il Samburu e il Masai del Kenya presentano ancora la corsa come una virtù della più grande abilità, legata alla virilità e alla statura sociale.
Allo stesso modo, nelle culture degli indiani d’America, la corsa era una caratteristica prominente di tutti gli aspetti principali della vita (Nabokov 1981). Molto prima che gli europei invadessero, gli indiani correvano per comunicare, combattere e cacciare. La corsa era anche un mezzo per diverse culture indiane americane per mettere in atto i loro miti e quindi costruire un legame tangibile tra loro e entrambi i mondi fisici e metafisici. Tra i popoli indiani Nabokov cita il Mesquakie dell’Iowa, il Chemeheuvi della California, gli Inca del Perù, gli Zuni e altri popoli Pueblo del sud-ovest americano e gli irochesi dell’est americano, che svilupparono anche il precursore del lacrosse moderno. Ancora oggi, i Tarahumarahe del Messico settentrionale giocano una versione di kickball che coinvolge interi villaggi per giorni alla volta (Nabokov 1981; Eaton, Shostak, Konner 1988).