Che cos’è un Impero? L’esempio della Spagna

Alberto Vidal Guerrero21 maggio, 2020

Il vero significato dei termini può essere diluito con il passare del tempo, ma la loro essenza è sempre all’origine di essi. Pertanto, per dare una definizione al concetto di impero dobbiamo tornare alle origini, a Roma.

plus ultra

Roma come modello

L’influenza che l’impero della Città Eterna aveva esteso fino al xvi secolo, e molti concetti e le leggi sono basate sull’antico diritto Romano. Pertanto, prendendo come riferimento Roma, possiamo concludere che un impero è un popolo organizzato che estende la sua legge ad altri popoli che non hanno nulla a che fare con esso e garantisce loro l’uguaglianza legale. In questo processo di” accoglienza”, anche la loro cultura e i loro costumi sono estesi con poca o nessuna resistenza. Con il passare del tempo, coloro che erano popoli alieni diventeranno una parte fondamentale dello Stato.

L’impero è una realtà di integrazione, non di esclusione. Mira ad allargare lo Stato aumentando non solo l’estensione territoriale, ma anche il numero dei suoi membri. Inoltre, questa esaltazione è di solito effettuata con un obiettivo culturale: per esempio, nel caso di Roma la civiltà dei popoli o nel caso della Spagna l’evangelizzazione. Pertanto, qualsiasi altra realtà che, sebbene molto estesa a livello territoriale, esclude e differenzia tra il popolo dominante e il popolo dominato e non ha altro obiettivo che il beneficio economico, non è impero. Quest’ultimo è l’imperialismo, il risultato dei bisogni insaziabili del capitalismo (J. A. Hobson; Lenin). Né è impero quella realtà che ha influenza su un gran numero di territori, ma non li controlla militarmente, che rientrerebbe nella definizione di Dandelet di impero informale per Moderna, ma che può essere identificato con l’imperialismo del XIX secolo.

Dobbiamo chiarire che in questa concezione non ci sono imperi cattivi e buoni (predatori o generatori come dice Gustavo Bueno), ma che o c’è un impero o non c’è, perché il nostro riferimento è l’Impero Romano. L’impero è una certa realtà giuridica di origine romana e applicata a un gruppo di popoli. Inoltre, la sua origine gli conferisce una certa esclusività: parlare dell’Impero cinese non è del tutto giusto, perché i cinesi non hanno assimilato l’eredità romana. Sarebbe più giusto, sia per loro che per noi, parlare di Dìguó cinese, che è il termine che si riferisce ai concetti legali, amministrativi e tradizionali che hanno governato quella grande estensione dell’Asia.

Impero nell’età moderna

I principali leader del cristianesimo cercarono di ricostruire quella realtà che era l’Impero Romano. La mentalità medievale moderna è stata costruita sulla base dell’eredità romana. Tuttavia, le diverse evoluzioni dei popoli nel corso dei mille anni che durarono il Medioevo, il consolidamento del potere dei loro governanti, la moltitudine di culture e lingue diverse che emersero… tutto ostacolava quell’unità. Solo il cristianesimo era presentato come elemento comune dell’Europa di fronte alla divisione e alla minaccia degli infedeli dall’altra parte del Mediterraneo e tuttavia non era semplice, poiché il confronto tra imperatori e papi era costante. Tuttavia, quando Carlo V ebbe nelle sue mani la più chiara opportunità di riunificare l’Europa, tutto fu ostacolato dalla rottura religiosa nel 1521.

Osserviamo che il concetto di impero è un termine complesso che la storia, e i cambiamenti che si sono verificati in esso, hanno portato diverse definizioni e punti di vista. Tuttavia, nelle scienze umane è necessario chiarire i termini per comunicare oggettivamente, farci capire e descrivere in modo preciso e giusto le realtà con cui lavoriamo. L’impero non è lo stesso dell’imperialismo, così come la conquista non è lo stesso della colonizzazione o la colonia non è lo stesso del vicereame.

latina

Impero spagnolo

La Monarchia spagnola, fondato un Impero, ma non hanno un imperatore in testa, ma la qualità dell’impero, non dare il titolo di imperatore, ma l’imperium che ha il righello, e che a Roma è stata successivamente ratificata dal Senato. Il governo ispanico era integrativo e il suo obiettivo, senza scartare quello economico, era l’evangelizzazione dei popoli d’America. Questa missione è stata conferita dal papa ai Monarchi cattolici insieme al titolo che il suo nome stesso indica, “Cattolici”. Il testamento di Elisabetta esprimeva questo progetto “imperiale” da portare avanti dai suoi successori, rispettando gli abitanti del Nuovo Mondo, annunciando loro il Vangelo e integrandoli. Anche famosi teologi e giuristi della Scuola di Salamanca hanno discusso di questo, il cui riferimento principale abbiamo nel domenicano Francisco de Vitoria, che ha difeso i diritti inalienabili degli indiani, le loro proprietà, i governanti, la lingua e le usanze. Tuttavia, incoraggiarono l’evangelizzazione, perché ritenevano che tutti gli uomini avessero il diritto di ascoltare il Vangelo e opporsi al suo annuncio fosse opprimere i più umili. Da ciò venne la protezione contro i governanti ingiusti. Altri popoli si unirono volontariamente agli europei, come ad esempio i Tlaxcaltecas.

Luci e ombre

è anche vero che non tutto è bello nella costruzione di un impero. È chiaro che in molti casi sono stati commessi abusi, qualcosa di tipico della condizione umana che tende ad inclinarsi verso il potere, l’ambizione e il conforto. Tuttavia, abbiamo ritenuto necessario evidenziare alcuni punti poiché l’impero spagnolo è spesso paragonato al colonialismo ottocentesco. Quest’ultimo è dovuto solo all’errore comune di confrontare il presente con il passato e la tendenza a semplificare realtà complesse. La parola impero ha una grande complessità, ma di fronte alle difficoltà di usare o definire un termine dobbiamo fare lo sforzo necessario per farlo capire senza perdere la sua natura originale.

Bibliografia

Dandelet, T. J., La Roma Española, Crítica, 2002

Roca Barea, Mª Elvira, Imperiofobia y Leyenda Negra, Siruela, Barcelona, 2017

Jones, A. H. M., Studies in Roman Government and Law (1960)

Hobson, John A., Estudio del imperialismo, Madrid, Alianza, 1981

  • Imperialismo
  • Impero
  • impero spagnolo
  • Informale impero
  • monarchia spagnola
  • Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.