Clero refrattario

Nel tentativo di trovare una soluzione pacifica ai crescenti disordini popolari e alle richieste di riforma, il re Luigi XVI convocò per la prima volta l’Assemblea dei Notabili nel 1787 e poi rianimò gli Stati Generali nel 1789. Durante l’Assemblea del 1787, i rappresentanti clericali si opposero fortemente a qualsiasi riforma diretta verso la Chiesa, ma dall’incontro degli Stati generali iniziarono a formarsi divisioni interne. Vescovi e altri ‘ alto clero ‘(che erano spesso di nobile stock) alleati fortemente con la Seconda Tenuta nella conservazione dei privilegi ufficiali. Tuttavia, molti parroci e altri ‘basso clero’ si schierò con il Terzo Stato, che rappresenta la propria classe e la classe dei loro greggi.

Le cose cominciarono a cambiare rapidamente nel 1789. Il 4 agosto, l’Assemblea nazionale appena riunita redasse la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, e nel corso dell’anno successivo smantellò completamente la società francese e la ricostruì da zero. Parte di ciò includeva la nazionalizzazione di tutte le terre della Chiesa e il trasferimento della proprietà allo stato. Nel giugno 1790 l’Assemblea aveva ufficialmente abolito la nobiltà e il 12 luglio approvò la Costituzione civile del clero.

Costituzione civile del chierichemodifica

Questa nuova legislazione smantellò e ristrutturò la Chiesa seguendo le stesse linee che aveva il resto della società. Bishoprics sono stati riallineati a corrispondere con gli ottantatré dipartimenti Francia era stata divisa in, mentre tutti i bishoprics aggiuntivi sono stati aboliti. A tutto il clero fu proibito di riconoscere l’autorità di qualsiasi funzionario della Chiesa legato a una potenza straniera, e questo includeva il Papa, di cui era permesso riconoscere la posizione, ma non la sua autorità. Ai nuovi vescovi fu proibito di chiedere conferma al Papa, ma fu permesso di scrivergli per informarlo della loro posizione e riaffermare un’unità di fede.

Gli aspetti più controversi della costituzione, tuttavia, riguardavano il modo in cui i nuovi vescovi sarebbero stati nominati e i doveri loro richiesti. La Chiesa era ora essenzialmente completamente incorporata come ramo del governo, e i vescovi dovevano essere eletti con voto popolare. Questo è stato accolto con indignazione da molti clero, in quanto non solo completamente up-ended il sistema di nomina top-down della Chiesa, ma avrebbe poi consentire protestanti, ebrei, e atei di influenzare direttamente le questioni della Chiesa. Ciò che avrebbe causato i maggiori problemi, però, era l’articolo XXI del titolo II. Ciò richiedeva ai vescovi di prestare giuramento prima che i funzionari municipali affermassero la loro lealtà alla nazione di Francia prima di ogni altra cosa, altrimenti il loro ufficio sarebbe stato dichiarato vacante.

I sentimenti tra la Chiesa e la Rivoluzione cominciarono ad inacidire molto più velocemente dopo questo. Mentre la riforma era stato l “unico obiettivo dichiarato dai rivoluzionari prima, retorica anti-religiosa che chiede l” abolizione della Chiesa nel suo complesso ha cominciato a guadagnare risalto. Fabre d’Eglantine ha descritto lo scopo singolare della Chiesa come quello di “soggiogare la specie umana e schiavizzarla sotto il loro dominio.”Nell’ottobre del 1790, la Convenzione Nazionale proibì ai sacerdoti, ai monaci, alle monache e a chiunque avesse precedentemente occupato tali posizioni di insegnare nelle scuole, e molti membri della Convenzione cominciarono a chiedere una “religione di patriottismo” per soppiantare completamente il cristianesimo cattolico. Nel mese di novembre, il giuramento descritto nella Costituzione civile del Clero è stato redatto, ed entro la fine dell “anno l” Assemblea ha proclamato l ” autorità esecutiva per far rispettare detto giuramento.

Clero refrattariedit

Il giuramento di fedeltà creò un massiccio scisma all’interno del clero. Molti clero inferiore aveva sostenuto le richieste rivoluzionarie di riforma, anche la riforma all’interno della Chiesa, ma questo era al di là del pallido. Migliaia di sacerdoti, monaci e suore ora dovevano scegliere tra rifiutare il giuramento e rischiare l’arresto e la punizione, o prestare giuramento e rischiare la loro salvezza. Nel marzo 1791, il Papa forzò la questione emettendo una bolla papale che condannava ufficialmente le azioni della Rivoluzione nei confronti della Chiesa e livellando la scomunica su qualsiasi clero che prestasse giuramento.

Il clero era quindi diviso in sacerdoti giurati (quelli che prestavano giuramento) e sacerdoti non giurati o refrattari (quelli che rifiutavano). Entrambe le fazioni potrebbero affrontare la persecuzione, come le comunità con forti sentimenti rivoluzionari avrebbero picchiato, pietra, o addirittura uccidere i sacerdoti non giuristi, mentre nelle comunità più religiosamente tradizionali giuristi sacerdoti potrebbero affrontare assalti simili.

Questa controversia fu la prima grande questione per dividere le masse popolari sulle riforme rivoluzionarie. Mai i realisti o altri controrivoluzionari avevano circoscrizioni popolari, ma c’erano molti che credevano che lo stato non avesse il diritto di immischiarsi negli affari di Dio in questa misura ed erano leali ai loro sacerdoti locali. Inoltre, settori della Francia che erano da tempo in conflitto con le comunità protestanti rifiutarono di sostenere qualsiasi cosa che minacciasse la supremazia cattolica. Molti ecclesiastici che in precedenza sostenevano la Rivoluzione furono spinti all’opposizione e migliaia di ecclesiastici si nascosero o fuggirono completamente dal paese.

ImpactEdit

Mentre c’erano sforzi organizzati per dare la caccia ai sacerdoti refrattari e proteste organizzate di cerimonie religiose, molti leader rivoluzionari cominciarono a vedere tutto questo come dannoso per il movimento. Alcuni erano veementemente eticamente contrari, come Maximilien Robespierre, che sosteneva che l’ateismo era un prodotto pericoloso della decadenza aristocratica, e credeva che una società morale dovesse almeno riconoscere la provenienza di un Essere Supremo. Altri avevano obiezioni più pratiche, sapendo che le credenze religiose radicate non sarebbero state eliminate rapidamente e che mobilitare il sostegno popolare per la Rivoluzione era di massima importanza. Dividere e alienare le masse sulle questioni religiose era inutile.

In tutto questo, Luigi XVI era inorridito. Luigi era un uomo profondamente devoto, e mentre gli era richiesto di dare l’approvazione pubblica alla Costituzione civile del Clero, la respinse in privato. La domenica delle Palme, nell’aprile del 1791, prese la comunione da un sacerdote non giurista. Mentre amici, consiglieri e persino sua moglie lo avevano fortemente esortato a fuggire dal paese, Luigi aveva resistito a questi suggerimenti. L’attacco al clero fu potenzialmente il punto di svolta che alla fine portò alla condannata fuga del re a Varennes nel giugno 1791.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.