Dibattito: Quando l’aborto è “haram”, le donne trovano strategie per rivendicare i loro diritti

Molte donne sono scese in piazza in tutto il mondo il 28 settembre, la giornata globale di azione per i successi dell’aborto sicuro e hanno presentato nuove richieste per il diritto delle donne di accedere all’aborto sicuro, libero e legale.

Il diritto di accedere all’aborto sicuro è minacciato in molti paesi, dagli Stati Uniti alla Polonia, dall’Argentina all’Irlanda dove le donne stanno ancora lottando per questo. La religione, in particolare il cattolicesimo, è stata spesso indicata come il principale ostacolo al controllo delle nascite e agli aborti. Come tale, molti paesi a maggioranza cattolica hanno severe leggi sull ” aborto. Tra questi, Andorra, Repubblica Dominicana, El Salvador, Malta, Nicaragua e Vaticano vengono alla ribalta con divieti di aborto completi.

Ma per quanto riguarda i paesi a predominanza musulmana?

Quasi l ‘ 80% delle donne in Medio Oriente e Nord Africa vive in paesi in cui le leggi sull’aborto sono limitate. Tra questi, il 55% vive in paesi in cui l’aborto è vietato se non per salvare la vita della madre e il 24% vive in paesi in cui l’aborto è consentito solo per preservare la salute fisica o mentale delle donne. Oggi, solo la Turchia e la Tunisia consentono aborti elettivi (aborto su richiesta). Sebbene non ci siano paesi nella regione con divieti di aborto completi, le restrizioni sull’aborto restringono i motivi per l’accesso delle donne all’aborto sicuro.

Proprio come altrove, l’aborto sembra essere un argomento molto controverso per i paesi a maggioranza musulmana, così come per la giurisprudenza islamica. Anche nei paesi in cui è legale, come in Turchia, il regime dell’aborto è costantemente sfidato e attaccato da discorsi politici e religiosi opposti. Allo stesso modo, in Tunisia, nonostante il quadro giuridico, le donne riferiscono ancora di essere giudicate dal personale medico e dalla società per aver ottenuto l’aborto.

Cosa dice l’Islam sull’aborto?

In generale, le autorità musulmane considerano l’aborto come un atto di interferire con il ruolo di Allah (Dio), l’unico autore della vita e della morte. Tuttavia, diverse scuole islamiche hanno opinioni diverse sull’aborto. Secondo la Scuola Hanafi, che è predominante in Medio Oriente, Turchia e Asia centrale, e che costituiva il corpo principale del diritto durante l’Impero ottomano, l’aborto è stato concettualizzato come ıskât-ı cenîn, che può essere tradotto come l’espulsione del feto.

All’inizio, questa terminologia era oscura in quanto non faceva distinzione tra aborto spontaneo e aborto. Inoltre, all’interno della scuola Hanafi, è stato sostenuto che ıskât-ı cenîn è mekrouh, che significa indesiderato piuttosto che haram (proibito), prima che il feto abbia 120 giorni, dato che il feto non sarebbe stato insouled fino ad allora. Tuttavia, anche se si tratta di mekrouh, l’interruzione della gravidanza era radicata all’approvazione del marito e non costituiva un diritto o una decisione da parte delle donne.

Allo stesso tempo, altre scuole islamiche hanno opinioni divergenti sull’aborto. La scuola Shafi, che è dominante nel sud-est asiatico e in alcune parti dell’Africa, consente principalmente la cessazione di gravidanze fino a 40 giorni e le opinioni divergono all’interno della scuola secondo i progressi dello sviluppo fetale.

Alcuni imam Shafi hanno persino tollerato l’aborto fino a 120 giorni. Sebbene la scuola Hanbali che è dominante in Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti non abbia una posizione unificata sull’aborto, alcune opinioni consentono l’aborto fino ai giorni 120. Infine, la scuola Mailiki, dominante in Nord Africa, afferma lo status intermedio del feto come potenziale della vita e proibisce completamente l’aborto. In effetti, tutte le scuole islamiche considerano il feto come insouled da 120 giorni di concepimento e nessuno di loro consente l’aborto dopo questa fase.

Marocchino manifestanti a tenere slogan per protestare contro l’aborto, all’ingresso del Mediterraneo Marina Smir porto, vicino a Tetouan, Marocco, ottobre 4, 2012, Navy blocca l’accesso al porto in cui un olandese. Fadel Senna / AFP

Nuove preoccupazioni socio-politiche

In molti paesi a maggioranza musulmana, la giurisprudenza islamica ha influenzato le legislazioni sull’aborto. Tuttavia, con l’emergere di nuove preoccupazioni socio-politiche nel tempo, le legislazioni sull’aborto sono state riformate. Nel caso dell’Impero ottomano, il relativo “mezzo libero” offerto dalla scuola Hanafi fu sfidato da una nuova agenda pro-natalista e modernista emersa verso la fine del XVIII secolo. Mentre l’impero si stava muovendo verso il declino, la modernizzazione e la crescita della popolazione era vista come un rimedio per garantire stabilità militare, economica e politica. Ispirati dall’Europa, gli ottomani miravano a raggiungere una svolta attraverso un vasto processo di riforma e codificazione.

Parto come ritratto in Zenanname (Libro delle donne) di Enderunlu Fazıl, pubblicato nel 1253-1286 .

Nel 1858, il Codice penale imperiale ottomano – modellato sul Codice penale francese del 1810 (Codice Pénal 1810)– fu adottato. Il nuovo Codice penale ha ufficialmente vietato e criminalizzato l’aborto attraverso un’armonizzazione unica del Codice penale francese con la giurisprudenza islamica. D’ora in poi, l’aborto fu dichiarato haram (proibito) legalmente in tutti i territori ottomani. Tuttavia, nella giurisprudenza ottomana, l’aborto era concettualizzato esclusivamente come fenomeno sociale. Le azioni penali registrate che hanno seguito l’attuazione del Codice penale illustrano questo punto, in quanto criminalizzano i praticanti di aborto, come in medici, infermieri, farmacisti, ecc., piuttosto che le donne stesse.

Seguendo la giurisprudenza ottomana, molti territori ex-ottomani hanno tenuto il passo con le restrizioni sull’aborto. Tuttavia, quando guardiamo ai paesi a maggioranza musulmana, assistiamo anche a una diversità nelle leggi sull’aborto in quanto consentono e vietano l’aborto per motivi diversi. Oggi in molti di quei paesi, l’aborto è spesso consentito solo quando la vita delle donne è in pericolo, quando il feto è malformato o quando la gravidanza è il risultato di un atto criminale, come uno stupro. Sebbene questi motivi permettano ad alcune donne di abortire, rafforzano ancora la supervisione medica e il procedimento legale, senza lasciare spazio agli aborti elettivi.

Limitare l’aborto lo spinge sottoterra

È ampiamente e scientificamente noto che limitare l’aborto non cancella la pratica. Al contrario, spinge gli aborti sottoterra e dà alla luce aborti clandestini e non sicuri, così come la mortalità materna. Poiché le donne usano metodi pericolosi per interrompere le loro gravidanze indesiderate, rischiano la loro salute, la fertilità e persino la vita. Ogni anno, 47.000 donne muoiono per complicazioni legate all’aborto non sicuro. Il Medio Oriente e il Nord Africa, dopo l’Africa subsahariana e l’Asia meridionale, si profilano come la terza regione con gravi tassi di mortalità materna.

Inoltre, le restrizioni all’aborto colpiscono maggiormente le donne con un background economico inferiore. Spesso le donne che possono permettersi potrebbero trovare la possibilità di viaggiare per accedere all’aborto sicuro altrove. Alcune donne riescono anche a negoziare con il personale medico locale per ricevere il servizio. Per alcuni altri, il mercato nero è l’unico resort. Molte donne diventano vittime di truffatori che vendono pillole abortive false a costi elevati. Anche nei casi in cui le donne riescono ad accedere a servizi o medicinali affidabili, raramente accedono a informazioni affidabili e alle cure pertinenti. Ciò porta all’isolamento nella loro esperienza di aborto, così come all’aumento del dolore.

Vento di cambiamento sulle app

Tuttavia, con l’avvento dell’aborto medico e dell’aborto di telemedicina, le alternative di aborto sicuro prosperano nonostante le restrizioni legali. Molte donne che vivono nei paesi a maggioranza musulmana, o altrove con leggi restrittive sull’aborto, consultano i servizi di telemedicina online per ricevere aiuto e informazioni sull’auto-somministrazione di pillole abortive mediche.

Gli studi hanno dimostrato che l’auto-somministrazione di pillole abortive mediche ottenute attraverso i servizi di telemedicina è sicura ed efficace nelle prime gravidanze.

Essendo uno di tali servizi di telemedicina che forniscono aborto sicuro in contesti restrittivi, Women on Web (WoW), aiuta circa 60.000 donne ogni anno. Il loro sito web è disponibile in 16 lingue, tra cui arabo, persiano e turco.

Interfaccia delle donne sul sito Web in arabo. Women on Web è un servizio di aborto di telemedicina che fornisce aiuto e informazioni alle donne che vivono in contesti restrittivi.

Tuttavia, in alcuni paesi come l’Arabia Saudita e la Turchia, le donne sul sito Web è vietato. In questo caso, per aggirare la censura, le donne usano un’app sui loro smartphone per chiedere aiuto.

Oggi l’aborto sembra essere haram, illegale e clandestino in gran parte del mondo musulmano. Nonostante questo, le donne continuano a sfidare lo status quo e le leggi arcaiche attraverso le loro pratiche quotidiane e l’attivismo.

Nel 2012, in risposta a una legislazione pianificata per limitare l’aborto in Turchia, migliaia di donne hanno organizzato una manifestazione pro-choice a Istanbul. Prendendo le strade per rivendicare il loro diritto all’aborto sicuro, le donne hanno rivendicato la loro autonomia corporea: “L’aborto è un diritto, la decisione appartiene alle donne” (Kürtaj haktır, karar kadınların).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.