Colonizzare lo spazio o non colonizzare: Questa è la domanda (per tutti noi)

Due astronauti stanno fuori da una cupola geodetica nella concezione di un artista di una base lunare.

Getty

È tempo di porci la grande domanda: dovremmo provare a colonizzare il nostro sistema solare, o no? Ammetterò prontamente che sono per questo, e sospetto che una gran parte della comunità spaziale sarebbe con me – ma questa non è la decisione della comunità spaziale, o in effetti, la decisione di una singola nazione. Un ampio consenso di parti commerciali, civili, della difesa e internazionali sarà essenziale per un’impresa di questa portata e complessità. Pensaci – stiamo considerando di spostare un gran numero di umani dal loro pianeta natale, potenzialmente non solo per il resto della loro vita, ma per la vita dei loro discendenti.

È importante distinguere tra colonizzare ed esplorare. L’esplorazione gode già di ampia approvazione qui in America. A giugno, il 77% degli intervistati statunitensi ha dichiarato ai sondaggisti Gallup che il budget della NASA dovrebbe essere mantenuto o aumentato – prove innegabili del sostegno al programma spaziale americano (come è attualmente costituito). Con qualsiasi misura, abbiamo fatto un lavoro ammirevole di rilevamento del sistema solare negli ultimi 60 anni – un primo passo essenziale in qualsiasi programma completo di esplorazione. Sonde senza equipaggio sviluppate e lanciate dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica hanno condotto voli della Luna e dei pianeti terrestri non molto tempo dopo aver raggiunto l’orbita terrestre, e da allora, abbiamo volato dai pianeti esterni. Diverse nazioni hanno collocato emissari robotici sempre più sofisticati sulle superfici della Luna, Marte, Venere e la più grande luna di Saturno, Titano.

Incredibilmente, in un tour de force di tecnologia e chutzpah della Guerra fredda, gli Stati Uniti hanno inviato gli umani a mettere piede su un altro mondo, solo 50 anni e pochi mesi fa. Ma dopo solo sei di queste visite, non tornammo mai più. Habitat lunari in tubi di lava, colture sotto cupole di vetro, miniere di ghiaccio al polo sud? No. Il programma Artemis della NASA potrebbe mettere un uomo e una donna sulla Luna di nuovo nel 2024. Ma non è certo colonizzazione. Per la prospettiva, diamo un’occhiata più vicino a casa.

I marinai di una nave americana potrebbero essere sbarcati in Antartide già nel 1821 – l’affermazione non è verificata – ma nessuna spedizione scientifica “svernò” lì per altri 75 anni. I primi due di questi, uno belga e uno britannico, sopportarono il freddo estremo e la privazione – uno inavvertitamente, l’altro per disegno. Eppure, 200 anni dopo che il primo esploratore mise piede sul continente, non ci sono insediamenti permanenti (in parte come risultato di un consenso politico raggiunto alla fine degli anni ‘ 50, ma in non piccola parte a causa della difficoltà di estrarre risorse come minerali o combustibili fossili attraverso chilometri di ghiaccio). Meno di 5.000 ricercatori internazionali e personale di supporto costituiscono la “popolazione estiva” in fondo al mondo. Questo numero diminuisce a soli 1.100 durante il rigido inverno antartico, richiedendo milioni di tonnellate di rifornimenti e carburante da consegnare ogni anno, nessuno dei quali può essere prodotto localmente. Suggerire che l’Antartide è colonizzata sarebbe di gran lunga sopravvalutare la sostenibilità della presenza umana lì.

Se l’Antartide è difficile, la Luna, Marte, asteroidi, e lo spazio interplanetario sarà punishingly difficile. Scrivendo in Gizmodo lo scorso luglio, George Dvorsky descrive le sfide per una colonia umana poste dalla bassa gravità, dalle radiazioni, dalla mancanza di aria e acqua e dagli effetti psicologici del confinamento a lungo termine e dell’isolamento all’interno di strutture artificiali, nello spazio o su superfici planetarie. A ciò si aggiungono le incertezze economiche di una simile impresa – dove l’analogo moderno di una compagnia olandese o britannica delle Indie orientali dovrebbe affrontare un enorme scetticismo da parte degli investitori riguardo alla redditività della spedizione di qualsiasi prodotto buono o finito tra gli scali coloniali – e diventa chiaro perché gli stati nazionali e le mega-corporazioni abbiano finora resistito alla tentazione di accamparsi oltre l’orbita geosincrona. Forse, molti sostengono, dovremmo concentrare le nostre limitate risorse su problemi irrisolti qui a casa?

Eppure un’ondata di interesse nel perseguire la colonizzazione del sistema solare sta costruendo, se il suo obiettivo iniziale è la Luna, Marte, o habitat spaziali in stile O’Neill. Jeff Bezos ha argomentato in modo eloquente per spostare l’industria pesante fuori dal pianeta natale, preservando la Terra come riserva naturale e costruendo l’infrastruttura spaziale che abbasserà le barriere e creerà opportunità per una vasta crescita economica e culturale (simile a come Internet e una rivoluzione nella microelettronica ha permesso ad Amazon e numerose altre aziende di raggiungere una ricchezza spettacolare). Elon Musk e Stephen Hawking hanno entrambi suggerito la necessità di una popolazione “siepe” di esseri umani su Marte per consentire alla civiltà umana di riavviarsi in caso di catastrofe sulla Terra – un approccio eggss-in-several-baskets che integra effettivamente gli argomenti fatti da Bezos. E mentre entrambi sono validi motivi per perseguire la colonizzazione, c’è una logica più forte e globale che la conquista.

Asserirò che una verità fondamentale – ripetutamente confermata dalla storia – è che le civiltà in espansione e focalizzate verso l’esterno hanno meno probabilità di rivoltarsi su se stesse e molto più probabilità di spendere la loro fecondità in abitazioni crescenti, conducendo importanti ricerche e creando ricchezza per i loro cittadini. Una civiltà che si allontana dalla scoperta e la crescita ristagna-un punto fatto da capo storico della NASA Steven Dick così come Mars exploration avvocato Robert Zubrin.

Come specie, dobbiamo ancora risolvere i problemi di estrema polarizzazione politica (sia interna agli stati nazionali che tra di loro), disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza, carenze nelle libertà civili, depredazioni ambientali e guerre. Rinunciare alle opportunità di espandere la nostra presenza nel cosmo per ottenere risultati migliori qui a casa non ha eliminato questi flagelli.

Inoltre, la “cabin fever” spesso denunciata dagli oppositori della colonizzazione (quando applicata a piccoli avamposti isolati lontani dalla Terra) si rivela essere un potenziale problema per il nostro pianeta. Senza una valvola di sfogo per pellegrini ideologici o individualisti convinti che potrebbero semplicemente preferire di essere da soli nonostante le inevitabili difficoltà, potremmo correre il rischio di esacerbare la polarizzazione e le lotte intestine che ci sforziamo così duramente di sedare. Concentrare l’attenzione e l’immaginazione dell’umanità su un grande progetto potrebbe darci la sala operativa di cui abbiamo bisogno per affrontare questi problemi. Ma la decisione non può essere presa da un paese, da una società o da un segmento della popolazione umana. Se lo facciamo, sarà necessariamente uno sforzo veramente internazionale, uno sforzo intersettoriale (con tutti gli interessi commerciali, civili e di difesa impegnati e cooperanti).

La buona notizia: le tecnologie critiche come la propulsione e i sistemi di generazione di energia miglioreranno nel tempo. Le durate di transito tra le destinazioni celesti si accorciano (allo stesso modo le navi a vela hanno lasciato il posto alle navi a vapore e poi agli aerei di linea e forse, un giorno, ai razzi riutilizzabili balistici point-to-point). I metodi per ottenere risorse critiche su altri pianeti saranno perfezionati e migliorati. L’ingegneria genetica può essere utilizzata per adattare meglio gli esseri umani, le loro colture e altri biota alla vita nello spazio o su altre superfici planetarie – per resistere agli effetti di bassa o micro-gravità, radiazioni e gli effetti psicologici del volo spaziale di lunga durata.

Come nazione dopo nazione terre loro inaugurale esplorativo navi sulla nostra luna della Terra, e come il miliardario spazio appassionati di gara per avviare i passeggeri, satelliti e altri carichi in orbita, è chiaro che il tempo per noi per sedersi, come specie, e il dibattito se il nostro futuro sarà quello evidenziato principalmente dalla crescita e la scoperta, l’apertura del sistema solare per l’insediamento e lo sviluppo economico, o uno che rifugge verso l’esterno di espansione per la conservazione e preservazione. Così facendo ci permetterebbe di concentrare le nostre attenzioni su questo pianeta, lasciando il sistema solare nel suo stato naturale, un’Antartide celeste che si estende oltre Nettuno.

Voto per la crescita. Ma una persona, o una società, una comunità, una nazione, non è una pluralità qui. Questo dibattito – rinviato per più di 50 anni – è uno che vale la pena avere. Il futuro dell’umanità sarà deciso dal suo esito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.